UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] della vita regolare – canonicale e monastica – non restava molto spazio dopo le innovazioni dei decenni precedenti, sovente cercate in apporti dell’economia e della società genovese aveva prodotto tali trasformazioni da rendere inadeguate le forme ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] dal packaging al marchio, dall’allestimento al design di prodotto. E, grazie all’esperienza di Unimark a metà più illustri.
Fra i suoi scritti Eravamo una squadra molto affiatata, in Spazio ai caratteri. L’Umanitaria e la Scuola del libro, a cura di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] dettagliato ‘curricolo’ umanistico (15 gennaio 1474). Ampio spazio viene dato in questo testo allo studio della lingua libertate, sicuramente il più famoso manifesto politico antimediceo prodotto nel Quattrocento.
Nei due libri del dialogo, mai ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] creativo riconosciuto da Jacob Burckhardt (1855) a Simonetti quale autore di spazi museali esemplari per classica nobiltà e coerente suggestione d’ambiente ad hoc ha prodotto la generica moderna opinione di un «rigoroso Neoclassicismo» dell’opera ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Italie epistula di Mario Equicola (s.d. [1513]). Spazio ebbero autori minori e poco illustri che comunque animarono la dalla tipografia di Ottaviano Petrucci a Fossombrone.
Notevolissimo prodotto tipografico è il Salterio in carattere etiopico curato ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] e Rovereto, il D. dedicò sempre maggiore spazio alle ricerche storico-archeologiche non trascurando, però, non gli permise di pubblicare quello che, forse, sarebbe stato il prodotto migliore della sua vita di studioso: il Chronicon del Lollino che ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] e politici. Nel corso dei secoli l'eloquenza ha prodotto frutti straordinari, grazie a figure come Gorgia, Aristotele, vescovo Jean Bernard. Dopo la narrazione storica è dato spazio alla descrizione geografica della regione, ingentilita da un clima ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] costruzione di un palazzo che doveva rappresentare nello spazio urbano della città del Peloro il nuovo lignaggio siciliano dei principali appalti fino al commercio della seta e di vari prodotti, tra cui il frumento e la neve.
Centrale in questa ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] rispondere a una rinnovata istanza di controllo sociale dello spazio urbano, si tradusse nella costruzione di uno strumento cartografico di ingegnere topografo, in grado di seguire il prodotto cartografico dalle prime fasi di rilievo fino alla sua ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] consapevole della necessità di caratterizzare il suo prodotto per affermarsi sul mercato, non alieno dalla di Ludovico Pontano, Singularia iuris. Il secondo si impegna a stamparla nello spazio di due mesi e mezzo per la somma di 106 lire imperiali. L ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...