Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] secondo la diagnosi di Marx, destinato a dissolversi per lasciare spazio, a lungo termine, al comunismo (➔). Agli inizi del , la direzione della produzione stessa e la distribuzione del prodotto tra i membri della collettività.
Di regola si collocano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] modo particolare i parametri della corporeità e della spazio-temporalità dell’esperienza vissuta (il «tempo immanente di una p. del lavoro di tipo tradizionale, ma prodotte dallo sforzo congiunto di più discipline che, concentrandosi sull’esigenza ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] quantico moltiplicativo, sia Pf sia Pi sono date dal prodotto delle parità intrinseche delle varie particelle e della parità multipletto, sono invarianti rispetto alle rotazioni nello spazio rappresentativo dello spin isotopico. Si deve insistere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo. Perdurando una volontà popolare negativa per un articolato piano per aumentare entro il 2050 l'energia prodotta da fonti rinnovabili e ridurre i consumi individuali.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 70 milioni di kWh installati e oltre 330 miliardi di kWh prodotti (2004), il Canada è ai primi posti al mondo per la questione letteraria tornò a essere preminente: riviste d’avanguardia diedero spazio a nuove voci di poeti come J. Brault, G. Godin ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] il mais (2 milioni di ha e 19 milioni di t), uno dei prodotti basilari dell’economia argentina; di recente enorme diffusione la soia (15 milioni di di capitali interni, che ha lasciato spazio alle società multinazionali. Ulteriori fattori negativi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] nel Bihar e nell’Uttar Pradesh (oltre 3,7 milioni di ha); il prodotto in parte alimenta i numerosi zuccherifici (14 milioni di t di zucchero) e visioni integraliste, come il BJP, divenuto nello spazio di un decennio uno dei protagonisti della scena ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di scarico, la variazione di quantità di moto coincide con il prodotto della portata in massa Q per la velocità di uscita (o di conoscere in ogni istante l’orientamento degli accelerometri nello spazio; c) un elaboratore elettronico che, in base al ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e la somma è estesa a tutte le molecole del gas. Dunque il prodotto pV è uguale a 2/3 dell’energia cinetica totale delle molecole del g G. interstellare
G. (principalmente idrogeno) presente nello spazio tra le stelle in varie forme (ionizzato, ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dilagano lo stile floreale e il modernismo futurista. Il l. ornato, relegato a poche serie speciali, lascia spazio al l. prodotto industriale come strumento di informazione, che comincia a essere affiancato da riviste e quotidiani rivolti alle masse ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...