Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di poterli riconoscere come tali e di localizzarli nello spazio e nel tempo.
Psicologia
I processi della memoria
Il poco conto a proposito dell’attendibilità e fedeltà dei resoconti prodotti in sede testimoniale, a prescindere dalla buona fede del ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] forze’ chimiche sviluppate nella pila, l’intensità delle correnti prodotte, i loro effetti termici e meccanici, e realizzò ). Poiché i parametri termodinamici variano nel tempo e nello spazio, mentre l’entropia è definita solo per gli stati di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] lo studio della diversità fisica dell’uomo nel tempo e nello spazio: l’a. diventò sinonimo di storia naturale dell’uomo.
di una società»; la cultura quindi è la manifestazione e il prodotto di un’intera società o di un intero gruppo sociale o etnico ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] quello di modificare le rese dal grezzo a favore di determinati prodotti, come la benzina o il gasolio, più leggeri di quelli con la facoltà di eseguire variazioni di 90° nello spazio di 100 m. Un’innovazione riguarda i cosiddetti pozzi intelligenti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] o di falda, del suolo, dell’aria e infine dei prodotti agricoli. Elevati dosaggi di liquami possono essere causa di possibili inquinamenti è sempre stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al sistema di trasporto delle merci, alle emissioni ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a+0=a e a+1=a′ (successivo di a) e poi, in generale, a+b′=(a+b)′; per il prodotto (simbolo ∙) si pone a ∙ 0=0, a ∙ 1=a, a ∙ b′=a∙b + a. Valgono, nelle intensità di un fenomeno nel tempo, nello spazio o nei settori economici. I n. indici possono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] . Da ultimo si registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo delle migrazioni.
Per il In realtà, mondializzazione e regionalizzazione sono entrambe il prodotto di una sempre maggiore mobilità della popolazione: lo provano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] dr, e la U risulta funzione uniforme e regolare in tutto lo spazio eccettuato al più il punto C; le linee di forza sono le induzione del c. magnetico o induzione magnetica, B, pari al prodotto di μ per H, la forza (azione elettrodinamica) che il ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] il sistema di Post.
I prototipi
I c. progettati e prodotti tra il 1936 e il 1950 erano essenzialmente prototipi, costruiti aumentare la velocità di ciclo della memoria e lo spazio di indicizzazione); si svilupparono c. paralleli, multiprocessori, ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] del Novecento). La regione, cioè, era intesa come uno «spazio contraddistinto da un certo paesaggio sul quale le comunità umane hanno prodotto un certo genere di vita». In sostanza, uno spazio uniforme e originale. Uniforme sotto due aspetti: dal ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...