• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [27]
Analisi matematica [17]
Temi generali [7]
Algebra [7]
Fisica [7]
Fisica matematica [6]
Diritto [4]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Elettrologia [2]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale Angus E. Taylor Le origini dell'analisi funzionale L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] se nel periodo iniziale che qui consideriamo erano adottati solo in parte. Un operatore lineare definito su uno spazio lineare normato X, a valori in uno spazio lineare normato Y, è una funzione A di un punto variabile x, che assume valori A(x) in Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] impatto ben maggiore e di effetti strutturali durevoli) riguarda lo spazio operativo che le Regioni e gli Enti locali si sono del mondo, ma è anche quella che ha fornito modelli e norme ben al di là dei confini nazionali. Nell’ultima parte del ... Leggi Tutto

MANTOVA BENAVIDES, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] Genere letterario privilegiato è il dialogo, nel quale trovano spazio, senza un ordine rigoroso, i più svariati argomenti, di un petrarchismo primo cinquecentesco, estraneo a quello normato da Pietro Bembo. Il sonetto proemiale, dedicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – BARTOLOMEO AMMANNATI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA BENAVIDES, Marco (1)
Mostra Tutti

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] (funzione distanza) e definisce una nuova classe di spazi che coniuga la nozione di spazio metrico e quella di spazio vettoriale: uno spazio di Banach è uno spazio vettoriale normato completo. Uno spazio di Hilbert può essere definito come un caso ... Leggi Tutto

I Carracci e la loro riforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] Samacchini e Lorenzo Sabatini, campioni di un formalismo normato, o tuttora attivi, come Ercole Procaccini il Vecchio accesi, la sintassi sciolta, esuberante, espande il gesto e lo spazio. Che si apre a volte su paesaggi frondosi dove circola un’ ... Leggi Tutto

Svizzera, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] perché il suo statuto politico lo rende in parte indipendente dalla norma italiana e lo differenzia dunque dalle normali varietà regionali di l’influsso dei dialetti lasciando contemporaneamente più spazio ai modelli italiani e contribuendo a ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CANTONE DEI GRIGIONI – SOCIOLINGUISTICA – LINGUE SPECIALI – LINGUA ITALIANA

La danza dei secoli XIII e XIV: danza e poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Là dove la parola non arriva subentra il movimento corporeo, come manifestazione di giubilo [...] . Ed è il binomio di canto e danza che viene normato nei trattati sulla metrica volgare, rispettivamente di Antonio da Tempo danza comincia a funzionare come un’istituzione e come spazio di assoggettamento del desiderio attraverso l’idea condivisa di ... Leggi Tutto

operatori compatti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatori compatti Luca Tomassini Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] . Notiamo che tali definizioni hanno senso anche nel caso di operatori su uno spazio di Banach (normato e completo) E. Ogni operatore compatto hermitiano su uno spazio di Hilbert ℋ è diagonalizzabile, nel senso che esistono dei numeri complessi λifi0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE COMPATTO – OPERATORE IDENTITÀ – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO DI HILBERT – OPERATORE LINEARE

Banach Stefan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Banach Stefan Banach 〈bànak〉 Stefan [STF] (Cracovia 1892 - Leopoli 1945) Prof. (1924) nell'univ. di Leopoli. ◆ [ALG] Algebra di B. (propr., algebra commutativa di B.): è un'algebra nella quale si sia [...] fedele, o riducibile, di un'algebra di B.: v. algebre di operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Spazio di B.: spazio vettoriale che gode delle proprietà di essere normato e completo, cioè tale che ogni successione di Cauchy converge a un elemento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO DI HILBERT – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach Stefan (2)
Mostra Tutti

Banach, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, algebra di Banach, algebra di particolare tipo di algebra (intesa come struttura) associativa su un campo K. Un’algebra associativa X è un’algebra di Banach se è uno spazio di Banach (cioè uno [...] cui vale la disuguaglianza Un esempio di algebra di Banach è dato dallo spazio L(X, Y) degli operatori lineari limitati tra due spazi di Banach, munito della norma Un’algebra di Banach può essere commutativa o non commutativa a seconda che sia ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA ASSOCIATIVA – ALGEBRA DI BANACH – FUNZIONI CONTINUE – FUNZIONI OLOMORFE – OPERATORI LINEARI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
normato
normato agg. [part. pass. di normare]. – Di ente conforme a una norma, a una regola. In matematica, spazio n., spazio vettoriale provvisto di una norma (v. norma, n. 6).
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali