La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in giù e i piedi in su, cioè al contrario del normale: se ciascuna di queste popolazioni fosse discesa nelle più profonde caverne verso l'alto o verso destra e sinistra per ampliare lo spazio destinato all'Europa e all'Africa oppure a una sola di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] stata interpretata come un'impresa collettiva che funziona normalmente attraverso l'elaborazione e la condivisione di paradigmi, uniformità dei manufatti" di Homo erectus nel tempo e nello spazio (p. 175). Con Homo sapiens arcaico, attestato anch' ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in Italia questo processo sfocerà in un inarrestabile quanto normale e necessario processo di laicizzazione, fino a che rappresenti una minaccia per ‘la mia identità’. È lo spazio che permette di evitare la confusione o meglio l’identificazione della ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mercato imponeva, «Il Nuovo Cimento» dedicò dal 1855 in poi uno spazio sempre maggiore alla fisica e alla chimica, che erano i campi più e diedero alla Francia la Scuola politecnica, la Scuola normale, l’Istituto nazionale, e furono in Germania la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] piccole e meno note, come quelle più grandi e più conosciute. Lo spazio e l'attenzione dedicati ai vari animali non sono sempre uguali: alcuni , di alterazioni dell'aspetto e del comportamento normale dell'animale); nella seconda parte sono indicate ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] state.La presente prospettiva considera la società civile come spazio di attività che abbraccia la condotta umana nei campi c'è stata discontinuità, ma tutto il contrario: l'esito normale e sperato era l'amalgama al quale oggi assistiamo. È possibile ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] solo necessità per la difesa religiosa, ma anche per la normale e progressiva evoluzione della vita nazionale»32.
Più determinata la [...]. Per quanto difficile sia la situazione, c’è spazio anche per noi»88.
Era la dichiarazione politica di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] avuto il merito di raccogliere diligentemente, «nell’angusto spazio di 558 pagine in 16°», i principali avvenimenti della proprio compito sociale, quando essa se ne allontani quasi normalmente, col regolare il passaggio da un sistema di coltivazione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] tenuto in vita da un terrore che, a differenza della normale violenza politica, non mira a ottenere semplicemente la sottomissione. Se le crepe più o meno profonde del regime, lo spazio necessario per la dissidenza e l'opposizione. A queste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Georges Cuvier, professore di storia naturale nell'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia sommata alla sua pressione "è sempre la stessa in un dato spazio, sia vuoto che riempito d'aria di qualunque densità". Egli estese ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...