Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] di 5, o anche conservare la sua costituzione normale.
La lomboartrosi è un processo artrosico localizzato alla un apposito ago cavo, la cui punta deve pervenire nello spazio subaracnoideo. Si pratica a scopo diagnostico (estrazione del liquor ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] plasmaglobuline.
Quoziente calcio/fosforo
Numero (il cui valore normale oscilla intorno a 2) che rappresenta il rapporto di struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico quoziente).
Psicologia
Quoziente di intelligenza (QI)
...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] Una scala di differenze di densità per diversi tessuti normali e per tessuti patologici è riportata nella tab. del tubo da raggi X. Le superfici dei due elettrodi sono separate da uno spazio di 1 ÷ 5 cm, riempito da gas a elevato numero atomico, come ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] esistenzialista - si trovano già studî fenomenologici sulla spazio-temporalità che saranno in seguito ripresi dagli discipline psicologiche ai più svariati aspetti dell'attività umana normale od abnorme; si è così sviluppata la psicopatologia ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] per una miglior conoscenza di talune funzioni fisiologiche in condizioni di gravità normale.
Bibl.: O.H. Gauer, J.P. Henry, Circulatory basis gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] soddisfacente della patogenesi delle DAT lascia spazio a interpretazioni di differente complessità, -71; S.G. Younkin, Production of the Alzheimer Amyloid β Protein by normal proteolytic processing, ibid., p. 126; J.H. Growdon, Treatment for Alzheimer ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] e si soffermano a lungo nel tessuto e negli spazi perivascolari. Un lipide non digerito che cristallizza (per es processo di trasformazione operato dalla proteina patologica su quella normale. L'effetto del prione resistente sul tessuto nervoso è ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] a uscire dalle cellule per aggregarsi e depositarsi nello spazio extracellulare dipende dall'entità della forza che lega la forma sporadica, e anche in questi rispetto ai coetanei normali. Legata agli stessi concetti è l'interpretazione del rischio ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] hashish. Induce alterazioni della percezione del rapporto spazio temporale, ebbrezza o stato di panico ma correlazioni strutturali di queste sostanze con prodotti fisiologici presenti normalmente nel cervello e in altri organi come la triptamina ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] che nell'adulto rende difficile o a volte impossibile un normale rapporto sessuale. Viceversa, nell'epispadia la dislocazione del meato numerosi interventi, distribuiti in un non breve spazio di tempo, con risultati finali non sempre soddisfacenti ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...