Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] di eiezione della sistole (pressione sistolica). In un individuo adulto normale, la pressione del sangue nelle arterie maggiori varia in media tra dista più di 0,1 mm da un capillare, lo spazio che le sostanze devono percorrere è assai piccolo e lo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] ecco come devi farlo" (Devereux 1970).
Il profilo dell'uomo normale, la misura e le qualità che ne definiscono lo statuto, sono , eroi folli: confusi con le bestie a condividere lo spazio non addomesticato dalla cultura e dalla coscienza. Non solo la ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] cui la perfusione di sangue è inadeguata al mantenimento delle normali funzioni metaboliche e di nutrizione dei tessuti. Il comune a vasodilatazione e alla perdita di liquido nello spazio tra le cellule. In generale gli aspetti emodinamici ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] in vitro, si riducono le concentrazioni di potassio che normalmente sono impiegate per mantenere in vita le stesse cellule nervose che la β-amiloide, una volta rilasciata nello spazio extracellulare, interagisca con la membrana cellulare e modifichi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] . L'aplasia fu spiegata con la mancanza dell'azione organizzatrice normalmente indotta negli stadi precoci della vita dal contatto con l’arto Institute, da lei fondato e presieduto, offrendo un spazio adeguato e un ambiente ricco di scienziati e di ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] gioiosa unità. Sono presenti anche la sensazione di abolizione dello spazio e del tempo; quella di vivere un'esperienza oggettiva e , in determinate circostanze culturali, i criteri della normalità (Couliano 1984).
Una prima difficoltà si incontra ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] M di divisione nel ciclo cellulare. Per ottenere il normale assetto cromosomico è dunque necessario tenere in considerazione la fase primo, l'intera cellula donatrice viene inserita nello spazio perivitellino dell'ovocita con una micropipetta cui fa ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] durante la deambulazione significa, in prima istanza, seguire nello spazio la traiettoria del suo centro di massa (o centro di è sottoposto agli stessi scambi di energia meccanica del pendolo 'normale'), la conversione tra l'energia EP ed EC non è ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] 'possesso' della fertilità da parte di una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle tra loro, difficilmente si può costituire lo spazio potenziale per questo desiderio.
Nel complesso mondo ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] rappresentate dall'attribuzione di un significato abnorme a una percezione 'normale' (la cosiddetta percezione delirante di K. Schneider; v. mentale, obnubilamento, stato oniroide, disorientamento spazio-temporale, allucinazioni, soprattutto visive, ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...