Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] la direzione del vento in un ambiente all'aperto, in condizioni normali, spesso cambia di angoli fino a 60° su una scala temporale i coni rossi, i coni verdi e i coni blu), lo spazio dei colori ha tre dimensioni. In analogia alla visione dei colori ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] meccanismi di azione di farmaci. Per ragioni di spazio solo alcune di tali applicazioni verranno illustrate in V. M., Abnormal human haemoglobins. 1. The comparison of normal human and sickle-cell haemoglobins by "fingerprinting", in "Biochimica et ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] da due eterodimeri di H2A e H2B. I nucleosomi, regolarmente spaziati lungo il filamento di DNA, sono separati tra loro da 10 lo sviluppo di un tumore, sia l'attivazione di geni normalmente silenti o meno espressi, la cui elevata trascrizione porta a ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] comporta un lavoro elettrochimico di circa 1,37 eV, dal potenziale normale di 0,81 V della coppia H2O/0,5 O2, a che costituiscono un sistema di membrane delimitanti un unico spazio interno, detto 'lumen'. I tilacoidi sono membrane lipoproteiche ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] cumulo dei danni nelle generazioni successive, con il passaggio dalla normalità ai difetti lievi e infine alle varie forme di ' In quelli di lingua inglese si ampliò ulteriormente lo spazio già in precedenza aperto alla sociologia e ai modelli ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] dell'equilibrio, valutando la posizione del capo nello spazio in rapporto alle sollecitazioni cui è sottoposto dalla forza le dimensioni della neoplasia sono molto ridotte, l'udito è normale o lievemente compromesso e, in assenza di sintomi di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] sono favoriti gli individui posti a uno dei lati della curva normale; dopo la selezione ci sarà una nuova media e la varianza come processi eminentemente cooperativi, oggi ha sempre più spazio l’ipotesi dell’esistenza di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] annuale della concentrazione di inquinante, ammettendone una distribuzione normale, per esempio nel 50% dei casi la concentrazione permetta di effettuare previsioni sulle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle grandezze che caratterizzano lo ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] tendenza delle molecole di gas che la compongono a disperdersi nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e gravitazionale. A livello del mare, la pressione media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] serie di eventi che modella il corpo, determinando la normale sequenza degli organi tra colonna vertebrale e addome, si è possibile che esse non siano secrete liberamente nello spazio intercellulare, cosa che causerebbe un rapido appiattimento di ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...