critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] le fluttuazioni di densità sono più grandi del loro valore normale: in punti non c. il numero di particelle in η)/2d, ove η è un esponente c. (v. sopra) e d è la dimensione dello spazio (d=3, di solito): v. fenomeni critici: II 548 f. ◆ [ALG] Punto c. ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] giorni. ◆ [FML] P. suono: uno dei modi di propagazione del suono nell'elio liquido, corrispondente a vibrazioni concordi della fase normale e di quella superfluida: v. elio liquido: II 395 e. ◆ [FSP] P. velocità astronautica: v. astronautica: I 202 f ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] , su piani diametrali del tubo, σt✄ la tensione normale su elementi di superficie cilindriche coassiali al tubo, p per le componenti del tensore metrico covariante di uno spazio tridimensionale, che, una volta soddisfatte, danno le condizioni ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] può essere ottenuta dall'altra come luogo degli estremi di segmenti di normale n (v. fig.), di lunghezza data d, portati in ogni nozione si può estendere, con opportuni adattamenti, a curve nello spazio. ◆ [ELT] [INF] Elaborazione, o operazione, p.: ...
Leggi Tutto
Green George
Green 〈grìin〉 George [STF] (Sneinton, Nottingham, 1793 - ivi 1841) Prof. di matematica nel Caius College di Cambridge. ◆ [ANM] Formula di G.: v. oltre: Teorema di Green. ◆ [ANM] Formula [...] una funzione U di n variabili xi esteso a un dominio C dello spazio euclideo a n dimensioni in un integrale esteso alla frontiera Σ di C =-∫ΣUαidΣ, con i=1,...,n e αi coseni direttori della normale interna n a Σ; dato che le derivate in questa formula ...
Leggi Tutto
Varignon Pierre
Varignon 〈varignòn〉 Pierre [STF] (Caen 1654 - Parigi 1722) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. ◆ [MCC] Teorema di V.: se le forze (e, più in generale, i vettori) di un dato [...] di V.: è la trasformazione che si definisce come segue. Fissata nello spazio una direzione a (asse), un segmento orientato p (passo) e un piano α normale ad a, a ogni punto P dello spazio si faccia corrispondere il punto P' in cui a è intersecato da ...
Leggi Tutto
esterno
estèrno [agg. Der. del lat. externus, da exter o exterus "che sta fuori"] [ALG] Angolo e.: per un poligono, ogni angolo adiacente a un angolo interno, cioè formato da un lato e dal prolungamento [...] proprietà non definibile senza uscire fuori dalla figura, cioè ignorando lo spazio e. alla figura stessa; è tale, per es., la proprietà appartenenti a I. ◆ [OTT] Riflessione e.: si dice, in contrapp. a riflessione interna, della riflessione normale. ...
Leggi Tutto
triedro
trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] una curva C e per spigoli (fig. 2) la tangente t, la normale principale n, e la binormale b alla curva in quel punto, i cui sue facce appartengono, rispettiv., al piano osculatore ω, al piano normale ν e al piano rettificante ρ. ◆ [ALG] T. ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] centrato che risulta accomodato per la visione distinta (con un occhio normale) di oggetti infinitamente distanti (per es. le stelle), cioè che ha all'infinito il fuoco dello spazio oggetti; si parla anche di sistema in condizione telescopica. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Frechet Maurice-Rene
Fréchet 〈freshé〉 Maurice-René [STF] (Maligny 1878 - Parigi 1973) Prof. di matematica in varie univ. e infine (1929) all'École normale supérieure di Parigi. ◆ [PRB] Classe di F.: [...] marginali assegnati. ◆ [ANM] Derivata di F.: è la generalizzazione della derivata per le applicazioni tra spazi normati; precis., data un'applicazione f:x→y con x, y elementi degli spazi normati X, Y, è l'applicazione Λ definita da f(x+h)=f(x)+Λh+ ε ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...