. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] definita da un direttore L (r), non è costante nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale della cella. L'orientamento "omeotropico", cioè con il direttore L normale alla parete (fig. 3A), può essere ottenuto o con una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] del 1961 affrontò i problemi posti dalla conquista dello spazio. Dopo aver discusso un rapporto che proponeva un convettive (1 ÷ 10 km). Oltre alle stazioni terrestri della normale rete sinottica sono stati impiegati 6 satelliti artificiali, 40 navi, ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sua connotazione terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata giorni e ore che rechino il minimo disturbo alla normale vita lavorativa urbana - della circolazione di moto- e ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] biologia il ragionamento matematico a volte viene usato, ma normalmente non fa parte dei concetti essenziali. La frontiera fra scompaiono. Molto probabilmente si dovranno ridefinire i concetti di spazio e di tempo. Forse si dovrebbe abbandonare l' ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] abbiamo visto parlando delle proprietà dei vapori, in condizioni normali la densità e la pressione di un vapore non altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto.
Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] (d) una frattura che si propaga secondo una faglia normale e che raggiunge la superficie terrestre producendo dei muri di faglia un fenomeno stazionario per tali scale di tempi e nello spazio. Ma riemerge anche l'ipotesi di un legame tra i ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] del loro utilizzo (piuttosto che per tipo), anche se gli spazi dei parametri delle macchine utili per le varie discipline e le 5 e 1,5 GeV, con anelli a magneti superconduttivi o normali, sono in costruzione o in progetto nell'industria e nei ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] dell'asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato modo e con l'altezza sia assai superiore a quella normale, specie se l'umidità atmosferica diminuisce rapidamente con ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] il notevole contrasto ottenibile nell'immagine confocale rispetto a quella normale, mentre in fig. 3 sono presentate due immagini in prevale quella sferica il cui raggio di minima confusione rs nello spazio oggetto vale: rs=Cs·α3 (Cs è la costante di ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] Per un sistema canonico
sussista l'integrale dell'energia
Nello spazio delle fasi Φ2n definisca la [2] una ipersuperficie uniformemente attorno al baricentro G del sistema in un piano normale all'invariante momento delle quantità di moto K, come ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...