In chimica e in fisica, cristallo avente dimensioni lineari variabili tra il nanometro e le decine di nanometri. Un n. è costituito tipicamente da 1000-100.000 atomi. A causa delle loro ridotte dimensioni, [...] gli elettroni sono confinati in una regione di spazio nanoscopica. Anche le proprietà termodinamiche dei n. sono centinaia di gradi inferiore rispetto a quella del cristallo normale. Particolarmente interessanti dal punto di vista applicativo sono ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] in cui
essendo ρ la densità del fluido, k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo membro si indicano qui, per ovvi motivi di limitazione di spazio, dette equazioni soltanto per fluidi incompressibili e per ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] un sistema di riserva per lo spegnimento del r., indipendente dal normale sistema di barre di controllo, e un sistema di rilievo elevati tassi d'irraggiamento fanno sì che il volume di spazio vuoto per accogliere i gas di fissione sia comparabile con ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] punti P del campo reale i punti Q del campo normale che hanno lo stesso potenziale e le stesse coordinate le seguenti cinque relazioni:
Le relazioni b) e c) estendono allo spazio quella classica a) di Villarceau; la d) lega le anomalie di potenziale ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] si riducono le azioni aerodinamiche ad una forza &out;h normale all'ala ed applicata nel centro elastico E di una sezione generica le configurazioni dell'asta-nave libera nello spazio vibrante secondo una frequenza fondamentale σρ) sono ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] fascio primario.
Si fa notare che tale caso comprende il normale effetto Kerr, corrispondente a ω1 = o. Naturalmente, per un effetto di focalizzazione nel mezzo non lineare in uno spazio caratteristico che, nella direzione di propagazione z, è dato ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] intervallo di lunghezza d'onda da un singolo elettrone su tutto lo spazio è data da:
dove è la lunghezza d'onda critica o 1000 eV) si utilizzano monocromatori a reticolo, a incidenza normale e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] , unghie e così via), i quali ci appaiono evolvere nello spazio-tempo in un modo che, almeno in linea di principio, riusciamo x di un corpo materiale si immagina di far passare un piano di normale n, allora il vettore S(x,t)n si intende che misuri l ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] + dt - oltre ad aver subito uno spostamento nello spazio e un'eventuale deformazione - si trovi rotata di un due sue sezioni σ1 e σ2 quali si vogliano, si trae:
dove la normale n sulle due sezioni va intesa orientata in un medesimo senso (rispetto all ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] costituita, come è noto, da una r. primaria che incide dallo spazio interplanetario sull'atmosfera terrestre, e da una r. secondaria che dalla più in poche ore, mentre il ritorno al valore normale avviene in tempi dell'ordine di giorni o di settimane ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...