FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] Un raggio di luce ordinaria monocromatica che incida normalmente al modello viene parzialmente riflesso sia dalla faccia σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] contenuta in una struttura che ha la forma e l'aspetto di una normale chiesuola per bussola magnetica, al posto della quale può essere sìstemata in la navigazione e con la rappresentazione geografica dello spazio che circonda la nave. I radar di ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] da parte di una radiazione corpuscolare proveniente dallo spazio esterno alla Terra.
L'andamento della luminosità delle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di quella normale della radiazione cosmica (v. raniazione cosmica, in questa ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda acustico, ῆΒ la variazione di onde acustiche propagantisi in una medesima regione di spazio, dove si abbia l'interazione acustoottica, permette ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] legato al cosiddetto "cammino libero medio molecolare" λ (spazio percorso, mediamente, da una molecola tra due urti fa rigonfiare i globuli rossi. Per conservare al sangue la normale viscosità, quando s'iniettano nelle vene soluzioni saline, come ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] di liquido), destinato a misurare le accelerazioni secondo la normale all'asse longitudinale ed all'asse trasversale del velivolo, cinefototeodolite si può conoscere l'effettiva traietioria nello spazio del corpo in esame e riferirne continuamente i ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dall'equilibrio δ rν, ed esprimendo tali spostamenti in coordinate normali tramite operatori di distruzione ak (ω) e di creazione a minimo della banda di conduzione, e le rispettive posizioni nello spazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig. ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] poiché le molecole di un liquido sono distribuite disordinatamente nello spazio - diversamente da ciò che avviene nei solidi, nei quali mole, ovvero all'incirca un decimo di quella di un normale legame chimico), tuttavia, come vedremo, esso è in grado ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] una canna d’organo o di uno strumento a fiato.
Modi normali di vibrazione e di risonanza
Per capire meglio la formazione di quelli acuti.
Le frequenze degli strumenti che suonano in un’orchestra spaziano tra circa 50 e 6.000 Hz, armonici inclusi; la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dell'oggetto è quello di ritagliare in questa sfera omogenea uno spazio, che presenta la forma di un cono o di un cilindro in rapporto a una retta, cioè alla retta normale alla superficie della Luna.
Basandosi sulla corrispondenza già stabilita ...
Leggi Tutto
spaziare
v. intr. e tr. [dal lat. spatiari «passeggiare, distendersi», der. di spatium «spazio»] (io spàzio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Muoversi, estendersi liberamente e ampiamente per un grande spazio: le rondini spaziavano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...