In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] isotopi di uranio. Questi ordigni producono esplosioni di potenza misurabile in kiloton (1 kiloton =1000 t di tritolo) situato il punto di scoppio. La radiazione residua estende nello spazio e nel tempo gli effetti di un’esplosione n., ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] fenomeno tramite l’accelerazione, grandezza fisica misurabile e collegabile attraverso formule alle sollecitazioni impresse localizzazione congiunta di numerosi eventi densamente raggruppati nello spazio. Basandosi sull’evidenza che, per coppie di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] sfruttando il fatto che, benché tale insieme non sia misurabile, esso ha misura esterna eguale a 1. Esiste però una maniera molto più un processo markoviano con tempi discreti e con spazio degli stati finito e la matrice stocastica associata alla ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] la costante d. assoluta del vuoto) diretto ortogonalmente alle superfici. Se lo spazio tra a e c è interamente occupato da un d. b, il non coincide generalmente con il campo, d’intensità E, misurabile nel d.: esso va inteso come il risultante di quest ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] locali sono le stesse che si avrebbero qualora, nell'intervallo di spazio e di tempo a cui si riferiscono, il sistema si trovasse in aumenta [...] la probabilità di una variazione misurabile [...] può considerarsi praticamente come impossibile».
I ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] A×B=−B×A). In meccanica quantistica, a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema; un operatore lineare si può rappresentare mediante una matrice ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] e più precise informazioni. Sfortunatamente questi esperimenti misurano soltanto le differenze di massa esistenti fra i scompaiono. Molto probabilmente si dovranno ridefinire i concetti di spazio e di tempo. Forse si dovrebbe abbandonare l'idea ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] 1969 e il 1973, da parte di astronauti della NASA): per tutto ciò v. spazio, esplorazione dello, App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto da misure, ma anche da campioni del suolo) sono stati importanti non soltanto per la fisica dei ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] la corrente generatrice del campo di polarizzazione e dei campi ausiliari per le componenti; così, per misurazioni del c.m.t. nello spazio circumterrestre da bordo di veicoli spaziali ci si serve di un altro strumento, il magnetometro a saturazione ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] la pulsazione del materiale e quella della cavità; A, che è una misura dell'interazione fra il mezzo e il campo elettrico; γP e γD, che frequenza ottica. In fig. 13 abbiamo rappresentato nello spazio delle quadrature tre stati del campo all'istante t ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...