VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] un manometro a una fistola tracheale, Ch. Cagniard de la Tour misurò la pressione di 160 mm. d'acqua per i suoni di media (rima interlegamentosa superiore) e, tra loro, l'ampio spazio dei ventricoli di Morgagni, sono anche durante l'emissione della ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] del tempo come quella di ribaltamento delle leggi fisiche che regolano lo spazio e il tempo diventano soggetto e forma del racconto, nel primo un sistema di lettura.
L’unità più piccola misurabile di ogni immagine digitale è il pixel (abbreviazione ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] diversi giorni in vivo) dell'efficacia sinaptica, misurabile dall'aumento del potenziale postsinaptico eccitatorio. Tale modifiche nei neuroni acustici e della mappa dello spazio acustico; alterazioni del contenuto in frequenze acustiche dell ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] consumi delle merceologie di riferimento. Il ritardo italiano è facilmente misurabile facendo riferimento alla tab. 3, dove sono riportate le e poi facendo sì che questi iniziassero a cercare spazi di crescita anche all'estero. Poiché si tratta di ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] x di I fatta (al più) eccezione di quelli contenuti in un insieme di misura nulla N ⊂ I, a una funzione f (x), se inoltre esiste una , in partic. § III, in questa App.).
Siano X ed Y due spazi vettoriali normati (loc. cit. § II) ed F = F(x) una ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] area, fissata una volta per sempre, che si prenderà per unità di misura, p. es., l'area di un quadrato col lato di un metro interni a queste sfere verranno a riempire una certa regione dello spazio, e cioè uno strato di spessore doppio del raggio, ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] biologiche, gli autoveicoli, gli edifici, lo spazio, ecc. Il passo successivo riguarderà la in relazione con la concentrazione d'idrogeno contenuta nell'ambiente di misura. Questa struttura può rilevare variazioni di massa dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] modelli logico-matematici un sistema viene descritto attraverso il suo spazio delle configurazioni e la sua complessità è misurata sia dall'altissimo numero di dimensioni di tale spazio, sia dal tipo di interazione tra le varie configurazioni. Tale ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] lo abilita a comprare o disporre. Il lavoro adunque è la reale misura del valore cambiabile di tutte le mercanzie. Il prezzo reale d'ogni a gusti e a bisogni limitati nel tempo e nello spazio e variabili da individuo a individuo, anzi per lo stesso ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ottenute in diverse bande, sia da terra sia dallo spazio, grazie a telescopi infrarossi, a raggi X, radiotelescopi e così via. Per oggetti così deboli è spesso impossibile ottenere una misura del redshift utilizzando la spettroscopia, come si fa di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...