• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Fisica [65]
Matematica [44]
Temi generali [40]
Biologia [31]
Medicina [28]
Economia [24]
Chimica [23]
Arti visive [20]
Fisica matematica [18]
Diritto [18]

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Johnson John Bertrand Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] è dovuto alle fluttuazioni termiche della densità spazio-temporale delle cariche libere nel conduttore (elettroni del conduttore, B la larghezza di banda del dispositivo di misurazione; se il conduttore non è puramente resistivo, la formula si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – ELETTRONICA

sigma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sigma sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] suo logaritmo coincide con la funzione p di Weierstrass. ◆ [ANM] Misura s.-additiva (σ-additiva): misura additiva riferita a una σ-algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] esima integrabile secondo Lebesgue in Ω, con Ω insieme misurabile di Rn e 1 ≤ p < ∞; • lo spazio L∞(Ω), formato dalle funzioni essenzialmente limitate in Ω; • gli spazi di → Sobolev Wk,p(Ω); • lo → spazio l p delle successioni x = {ξk} a potenza p ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

ottante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottante ottante [Der. del lat. octans -antis "ottava parte", da octo "otto"] [ALG] (a) Nella geometria piana, l'ottava parte dell'angolo giro, cioè un angolo di π/4 rad (45°). (b) Nella geometria spaziale, [...] in comune, come capita per la parte di spazio limitato dai semipiani coordinati positivi di un riferimento cartesiano al sestante, da cui differisce per il fatto che l'ampiezza del campo misurabile è un ottavo (45°) e non un sesto (60°) di angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottante (1)
Mostra Tutti

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] μ è chiamata completa se ogni sottoinsieme di un insieme di misura nulla è misurabile (e di conseguenza esso stesso risulta insieme di misura nulla). Nell’algebra di Borel sui numeri reali, la misura di Borel è quella che assegna all’intervallo [a, b ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

funzione misurabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione misurabile funzione misurabile data una σ-algebra M su un insieme Ω, e dato lo spazio topologico X (per esempio R), è una funzione ƒ: Ω → X tale che per ogni aperto A ⊆ X risulti ƒ −1(A) ∈ M. [...] la σ-algebra degli insiemi misurabili secondo Lebesgue, ƒ è detta misurabile secondo Lebesgue (→ Lebesgue, funzione misurabile secondo). Una funzione misurabile è, quindi, un’applicazione tra due spazi misurabili compatibile con la loro struttura di ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DEGLI INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZI MISURABILI – LEBESGUE

radiosorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosorgente radiosorgènte [Comp. di radio- nel signif. c e sorgente] [LSF] Generic., ogni corpo che emetta radioonde. ◆ [ASF] Nella radioastronomia, sorgente, sita in una certa regione dello spazio, [...] extragalattica), da cui sia stata individuata una radioemissione misurabile: v. radioastronomia: IV688 c. Si usa distinguerle dimensioni o addirittura non localizzabili in direzioni ben definite nello spazio. ◆ [ASF] [RGR] R. extragalattica 3C279 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

Holder, disuguaglianza di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder, disuguaglianza di Hölder, disuguaglianza di relazione che, in particolari condizioni, lega due funzioni f e g, rispettivamente appartenenti allo spazio Lp(Ω) e allo spazio Lq(Ω), al loro prodotto: [...] g ∈ Lq(Ω), con Ω ⊆ Rn misurabile e p, q ≥ 1 esponenti coniugati, cioè tali che allora il prodotto fg ∈ L1(Ω) e risulta Il risultato vale anche nel caso p = 1, q = ∞ e viceversa. La disuguaglianza vale anche per gli spazi di successioni l p e l q. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO LP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali