geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] oggetto dell’esperienza quotidiana e ambientati nel piano o nello spazio abituale («il punto è ciò che non ha parti», si considerano tra loro equivalenti tutte le figure con uguali misure lineari e angolari: si ottiene così la → geometria elementare ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l’ambiente familiare, decise Sanfilippo formulò i primi esempi di una nuova concezione dello spazio dei suoi quadri, con la creazione di figure chiuse ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre 55° di latitudine accompagnano i brillamenti possono avere notevoli effetti nello spazio interplanetario e nel-l'atmosfera dei pianeti. ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] semplicemente ignorano un’esigenza femminile assai sentita ancorché non misurabile a pieno. Conscia della situazione, in una lettera nel quale la figura della M. ha trovato uno spazio ancora in grado di alimentare percorsi di ricerca interessanti sia ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] moderna ci sia proprio il ritenere che la scienza sia solo misurabile attraverso i suoi risultati» (p. 27). Liberata dalla confusione (quello che nell’Uso estetico del linguaggio Prodi chiama lo spazio del «buio»): «qui allora non è più il meccanismo ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Bose e Albert Einstein.
■ Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel quale ci si trova.
■ Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di assieparsi e incastrarsi quasi l'una nell'altra come nei due precedenti polittici, sono collocate in uno spazio credibile, misurabile. Anche le proporzioni snelle e i panneggi morbidi dei santi devono forse essere letti in relazione alle opere ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] : si ha così un d. scientificamente esatto e misurabile. La prospettiva (v.), sia essa geometrica o solo si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito, entro il quale si sviluppano e si ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] il suolo sia nello sfondo sia nei piani intermedi, permettono di misurare le distanze.Nelle opere successive il M. delle Ore del del rapporto luce-colore e la ricerca di uno spazio razionale e misurabile, il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut, ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] punto di vista, cercando le soluzioni in spazi funzionali più generali, muniti di convergenze più deboli , XVIII (1909), pp. 246-253) che afferma che se f(x,y) è una funzione positiva e misurabile, allora
ʃX×Y f(x,y)d(x,y) = ʃX (ʃY f(x,y)dy) =
...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...