• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Fisica [65]
Matematica [44]
Temi generali [40]
Biologia [31]
Medicina [28]
Economia [24]
Chimica [23]
Arti visive [20]
Fisica matematica [18]
Diritto [18]

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] oggetto dell’esperienza quotidiana e ambientati nel piano o nello spazio abituale («il punto è ciò che non ha parti», si considerano tra loro equivalenti tutte le figure con uguali misure lineari e angolari: si ottiene così la → geometria elementare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

SANFILIPPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFILIPPO, Antonio Paola Bonani SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta. Grazie [...] PCI). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l’ambiente familiare, decise Sanfilippo formulò i primi esempi di una nuova concezione dello spazio dei suoi quadri, con la creazione di figure chiuse ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFILIPPO, Antonio (1)
Mostra Tutti

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] 60 μT del campo geomagnetico sulla superficie terrestre). Le misure con magnetografi mostrano l'esistenza, oltre 55° di latitudine accompagnano i brillamenti possono avere notevoli effetti nello spazio interplanetario e nel-l'atmosfera dei pianeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

MONTALBAN, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBAN, Maddalena Marica Roda – Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] semplicemente ignorano un’esigenza femminile assai sentita ancorché non misurabile a pieno. Conscia della situazione, in una lettera nel quale la figura della M. ha trovato uno spazio ancora in grado di alimentare percorsi di ricerca interessanti sia ... Leggi Tutto

PRODI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODI, Giorgio Felice Cimatti PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] moderna ci sia proprio il ritenere che la scienza sia solo misurabile attraverso i suoi risultati» (p. 27). Liberata dalla confusione (quello che nell’Uso estetico del linguaggio Prodi chiama lo spazio del «buio»): «qui allora non è più il meccanismo ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – UNIVERSITÀ ITALIANA – ANALISI MATEMATICA – METASTATIZZAZIONE – LUDOVICO ARIOSTO

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Bose e Albert Einstein. ■    Campo: è la regione di spazio dove è definita una grandezza fisica che varia a seconda del punto nel quale ci si trova. ■    Elettronvolt (eV): unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica, nucleare e subnucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

LORENZO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini) Stefano Pierguidi Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] di assieparsi e incastrarsi quasi l'una nell'altra come nei due precedenti polittici, sono collocate in uno spazio credibile, misurabile. Anche le proporzioni snelle e i panneggi morbidi dei santi devono forse essere letti in relazione alle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LORENZO DE' MEDICI – SPINELLO ARETINO – FRANCESCO DATINI

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] : si ha così un d. scientificamente esatto e misurabile. La prospettiva (v.), sia essa geometrica o solo si sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito, entro il quale si sviluppano e si ... Leggi Tutto

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT F. Cecchini Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] il suolo sia nello sfondo sia nei piani intermedi, permettono di misurare le distanze.Nelle opere successive il M. delle Ore del del rapporto luce-colore e la ricerca di uno spazio razionale e misurabile, il M. delle Ore del maresciallo Boucicaut, ... Leggi Tutto

TONELLI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONELLI, Leonida Enrico Rogora – Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi. Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] punto di vista, cercando le soluzioni in spazi funzionali più generali, muniti di convergenze più deboli , XVIII (1909), pp. 246-253) che afferma che se f(x,y) è una funzione positiva e misurabile, allora ʃX×Y f(x,y)d(x,y) = ʃX (ʃY f(x,y)dy) = ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONELLI, Leonida (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali