Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Allora la questione se l’utilità (o anche l’ofelimità) sia misurabile o meno diviene del tutto oziosa. Nell’Appendice all’edizione francese del 23). Come si può comprendere, non vi è spazio per una concezione del genere all’interno di una prospettiva ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e per tutto l'Ottocento è il risultato di migliaia di anni trascorsi nei grandi spazi aperti. In America centrale, vi sono poi gli indigeni ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] governativi e, al tempo stesso, ne costituirà la misura.
La presidenzializzazione della leadership politica si rivela fenomeno . Il primo è che riesca a riappropriarsi di non pochi spazi occupati dalla politica e che lo faccia in maniera tale da ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] (circa 73,5 milioni di km2) e Pacifico (oltre 165 milioni di km2). Tali misure sono destinate a crescere attribuendo ai tre oceani gli spazi dei mari considerati da essi dipendenti. Questi ultimi vengono suddivisi in mari mediterranei principali ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si svolgano" (ibid., p. 259). Nell'età romantica non vi è spazio per decadenze, declini, tramonti o anche ritorni e cicli: "l'idea delle ipotesi in merito a un fenomeno quantitativamente ben misurabile e che riguarda tutti da vicino. Inoltre, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] rispetto alla giustizia e volto a modificare lo spazio politico secondo un proprio programma.
Scopo di ogni sovrano, infatti – afferma Muratori – dev’essere ora un «miglioramento del mondo» misurabile in termini di «beni, comodi e vantaggi» concreti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] A Pesaro, dove aveva raccolto una gran mole di dati e misurazioni, non era solo maturata l’idea della necessità dei manicomi criminali e della «Gazzetta del popolo» – che dedica più spazio degli altri due quotidiani agli articoli su temi scientifici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] ma di tante velocità a seconda degli istanti che si considerano.
Ora, mentre le velocità complessive erano misurate dallo spazio percorso in un dato tempo, queste velocità istantanee, che per definizione permangono solo per un istante, non producono ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] , ambiente, meteorologia, sicurezza, salute, medicina, informatica, telecomunicazioni, settore manifatturiero, marina militare, misure scientifiche, spazio (missioni a lungo termine), trasporti (escludendo automotive), cura della casa, industria.
I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] di 2,6 m e un'apertura utile di 158 mm, consentiva di misurare distanze angolari fino a 1° 52′. Uno spostamento delle due metà dell'obiettivo conoscenza dell'effettiva distribuzione delle stelle nello spazio, ponendo così i fondamenti di un'indagine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...