GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] forza della seconda delle (3), da M = ρS, dove S è la misura (lunghezza o area o volume) del corpo; e le (2′) si riducono alle l'insieme dei centri di gravità invade pur esso una regione dello spazio e ciò si esprime, con una locuzione dovuta a T. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , attraverso la costruzione prospettica, viene soddisfatta l'esigenza di rendere percettibile, misurabile, quindi anche praticamente e sistematicamente utilizzabile, lo spazio incluso nel cono del campo visivo dell'occhio umano. La scelta umanistica ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] sempre latente ostilità tra il papa e i longobardi, ora gli spazi di manovra politica che tale contrasto creava si erano chiusi: tra riesce a svolgere in Venezia. Poi ci mostra la misura dei traffici venetici e, insieme, l'articolazione di quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] calcolare le proporzioni dell'ingranaggio e la classificazione degli spazi tra i denti dello stesso. Suonava fino a su questo cerchio sono separati l'uno dall'altro da un arco misurabile in gradi; quando l'arco corrisponde a un'ampiezza stabilita, si ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e organizzativi, con la migliore utilizzazione dello spazio nelle sue tre dimensioni, anche in vista di questi con i risultati programmati allo scopo di accertare e misurare gli eventuali scostamenti e le cause che li hanno determinati, permette ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dispone già di una vera e propria rete pubblica. Questa viene rinforzata a misura che il pozzo privato si racchiude nei limiti di un cortile domestico, di uno spazio chiuso e riservato, che serve più alla cerchia ristretta degli abitanti di una ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] modo in cui culture e società diverse nel tempo e nello spazio definiscono la coppia maschile-femminile (v. Piccone Stella e chiarendo come l'attuale concezione lineare del tempo come quantità misurabile, che ci appare ovvia e 'naturale', sia in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di strutture fittizie dei trafori e gli schermi luminescenti delle vetrate evitava la definizione otticamente misurabile degli spazi interni, ne alterava illusivamente le proporzioni e ne faceva funzioni dipendenti delle strutture sviluppate in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] particolari i diversi punti del lavoro richiederebbe uno spazio molto maggiore di quello consentito, tuttavia alcuni " e l'aumento del rapporto D/L viene usato per misurare il tempo trascorso dal momento della morte dell'organismo. I materiali ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] m e a 300 m. Il suo contenitore non può essere di misura e forma tali da interferire con gli altri tiratori o costituire un riparo ormai compreso che le armi da guerra dovevano lasciare spazio a quelle sportive. Ai Giochi del 1952 le specialità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...