immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] . Questa seconda è una risposta specifica, cioè costruita su misura per ogni tipo di invasore. Per riconoscere l'invasore e numero di molecole diverse. Inoltre, non c'è lo spazio dove immagazzinare tutto il DNA (i geni) necessario per produrre ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] serie di esperimenti ha mostrato che un elettrone libero nello spazio, se viene frenato o fatto viaggiare su una traiettoria che i protoni, benché piccolissimi, hanno un diametro misurabile a differenza degli elettroni che sono a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] loro? Che cosa costringe i neutroni ad affollarsi nello stesso spazio angusto? Dipende tutto dalla forza nucleare forte (v. non siamo ancora in grado di giustificare alcuna delle masse misurate per le particelle. Inoltre la gravità non è mai stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] né misurabile con alcuna misura, e incircoscritto, poiché nulla lo abbraccia completamente né può essere circoscritto da qualcosa; egli piuttosto circoscrive, contiene e circonda tutte le cose.
in M. Parodi, Tempo e spazio nel Medioevo, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] onore (la coreografia del principe), fino al tema del giardino come "spazio delle meraviglie" (Boboli a Firenze e il Sacro bosco di Bomarzo si tratta di un mutamento che è ben misurabile anche nella trattatistica contemporanea. Ma un altro importante ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] quintessenza, un campo di energia dinamico che varierebbe nello spazio e nel tempo. Dopo la scoperta sperimentale del bosone di altre nuove particelle.
- Elettronvolt (eV). Unità di misura dell’energia, largamente usata in fisica atomica, nucleare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] con interventi pubblici, il ruolo di Pietro Aretino è misurabile tramite i suoi intensi scambi epistolari con gli artisti del riscoperta con "unità di colori" e con la conquista dello spazio sancita dalla prospettiva, è con la terza maniera, e con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] e Settecento, si va costruendo “un’idea di Europa quale spazio di una specifica civiltà, al suo interno articolato in una rete ”, come venivano chiamati, è innanzitutto ciò che è misurabile, la quantità della popolazione, il reddito, la capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] fisica del tutto nuove alle figure, e l’applicazione delle regole della prospettiva gli permette di creare uno spazio pittorico misurabile e verosimile.
La pittura rinascimentale nel solco di Giotto
Intorno al 1490, quando quello che noi oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] vita a una costruzione simbolica che riporta sulla carta un universo interamente misurabile, conoscibile e controllabile.
Questa realtà pittorica si basa su uno spazio definito “come un sistema di mere relazioni tra altezza, larghezza e profondità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...