Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] p. 151). I vantaggi di questi processi non erano certo misurabili con il solo metro dell'economia.
Il petrolio tra economia e di influenza politica e, conseguentemente, gli spazi di operatività economica delle grandi compagnie petrolifere che ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] organismo, esso diventa spiegabile solo con una curvatura dello spazio". In uno spazio 'curvo', infatti, quale quello invocato nella teoria della relatività, due osservatori ottengono misure diverse sugli stessi oggetti. In sintesi, sembrerebbe che i ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] continuum esattamente delimitato, quantitativamente misurabile, riempito di 'cose' quantitativamente misurabili"; il tempo è divenuto un "tempo astratto, esattamente misurabile", "si è trasformato in uno spazio fisicalistico, come mondo circostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] 'acqua di un fiume. La velocità dei raggi di luce misurata sarà allora influenzata dalla velocità relativa v tra la Terra e η,ζ,τ) sono sistemi di riferimento inerziali le cui coordinate spazio e tempo si accordano con il principio di relatività e con ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di 10 e più milioni di volte il raggio stellare medio. Negli spazi fra stella e stella c'è il mezzo interstellare, costituito da di 596 km, circa la metà di quello di Plutone, che misura 1142 km) forma un pianeta doppio piuttosto che un pianeta col ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] declino dei pigmei, man mano che le foreste erano tagliate per fare spazio alle coltivazioni. Il clima salubre, con bassa densità di malaria, la possibilità di rappresentare qualsiasi variabile misurabile su scala geografica tramite georeferenziamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] questi con cetti, Kolmogorov considera, nella più volte citata memoria del 1933, uno spazio di probabilità (Ω‚ ℋ,P), un elemento aleatorio Y definito su Ω e a valori in y e misurabile rispetto alla coppia ℋ-S (S è una σ-algebra di sottoinsiemi di y ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] e bambini si cibavano dei corpi dei loro parenti, sono stati misurati tempi d'incubazione compresi tra 4 e 40 anni. Nei di vita- basata sulla continuità nel tempo e nello spazio dell'organizzazione biologica - intesa anche come lotta interspecifica ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] preminenza del sistema nativo resta sempre osservabile, in misura maggiore o minore.
Per comprendere che cosa si fonetico-fonologica dell’inglese dipende, evidentemente, dal fatto che lo spazio acustico di [th] può risultare non di rado più simile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] papa a provvedere alle cose urgenti. Vi giunse il 24 settembre e misurò l'importanza dei danni pubblici e privati. Fu incluso fra gli Otto fortuna, quanto per evitare mosse avventate in quel minimo spazio di manovra che all'uomo è concesso. Di per sé ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...