Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono più miglioramenti formato dei compact disk, che offre 650 MB di spazio. MPEG-2 veniva usato inizialmente per le trasmissioni ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] Redistribution of seats act, ma il sistema partitico ha in buona misura la sua struttura bipartitica già nel 1867, cioè attorno all'anno paese (v. tab. I), sia all'interno di uno stesso paese nello spazio (v. tab. II) o nel tempo (v. tab. III). La ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] carattere deterministico del modello). IRn, ovvero lo spazio di tutte le possibili allocazioni (o panieri), sarà detto spazio delle merci.
A ogni merce è associato un numero reale, detto prezzo, che misura il suo 'valore' ovvero ciò che deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] valore che migliori il costo o la qualità totale del sistema, misurati da una data funzione costo. Quando non si ottengono più miglioramenti formato dei compact disk, che offre 650 MB di spazio. MPEG-2 veniva usato inizialmente per le trasmissioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] carica e* nella [2] diventa 2e, in accordo con le misure della quantizzazione del campo magnetico in unità di _hc/2e, riportate nel un carattere da manuale, anche se c'è stato ampio spazio per l'inventiva ingegneristica e per la creatività. Sono ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e diede avvio a un ricco filone di ricerca dedicato in larga misura alla nascita di un nuovo tipo di formazione di classe, all'emergere e proletario - variamente combinati nel tempo e nello spazio a seconda della fase di sviluppo economico e dei ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono ridotte della metà rispetto all'animale normale, ma solamente nella misura in cui s'impedisce la rigenerazione dei vasi portali (v. Brown , o impiantata sotto la capsula renale o nello spazio subaracnoideo o sotto il lobo temporale, anche se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la scoperta copernicana del moto della Terra intorno al Sole. Tuttavia, per Newton, lo 'spazio assoluto' esisteva come entità in sé e per sé.
Analogamente, misuriamo il tempo attraverso l'osservazione dei fenomeni periodici e, dal momento che nessun ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] escluso, ovvero l'auto-intersezione dei suoi segmenti nello spazio. Dopo un primo studio pionieristico e fondamentale di Flory aumentare del tempo t e, per differenti valori di Q, misura tipi diversi di movimento. Per Q piccolo sono osservate lunghe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] problema di dare appoggio a un tiburio ottagonale su uno spazio libero a base quadrata, caratterizzato da quattro pilastri di spigolo nell’architettura, ma che deve anch’essa sapersi misurare con una ‘ragione’ rappresentata dalla potenza del passato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...