ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] fero). "Una relazione sociale deve essere definita 'comunità' se e nella misura in cui la disposizione dell'agire poggia - nel caso singolo o in Meister (v., 1969 e 1972), le cui ricerche spaziano dalle società più industrializzate a quelle in via di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] fig. 35) nel modo illustrato nella tab. IV, che dimostra quanto siano dettagliate le indicazioni di questo analizzatore dello spazio, quando affronta il compito di misurare l'accelerazione angolare durante i movimenti della testa.
Tuttavia, lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto ; in primo luogo si ammette con chiarezza che non si può misurare e nemmeno calcolare la quantità totale di calore contenuta in un corpo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] disoccupazione colpì la forza lavoro, anch'essa in diminuzione, in una misura compresa, nei diversi paesi, fra il 15 e il 30%. Il (v. Deutsch, 1982).
Questo approccio dà molto spazio alla psicologia decisionale e alle tecniche del crisis management, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] di calvinismo) un tono di tetraggine che non lascia spazio neppure per lo svago innocente: il tempo libero non . Il secolarismo
Un problema che riguarda oggi in ugual misura cattolici e protestanti è quello della secolarizzazione. A partire ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] C = cY (0<c<1), dove il coefficiente c misura sia la propensione media sia quella marginale (infatti formula).
In definitiva, si degli status.
La teoria di Veblen meriterebbe certamente più spazio di quanto non sia consentito in questa sede, in ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] di impulsi utilizzate sono state generate da un modello (Golomb et al., 1994) basato sui campi recettivi spazio-temporali misurati per il nucleo genicolato laterale (Reid e Shapley, 1992). È stato possibile generare insiemi di dati arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dello spazio; i tre vettori di traslazione, a, b e c, di fase che, come è stato già detto, non può essere misurato sperimentalmente. Il problema è stato affrontato in vario modo nel passato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] da E il moto del Sole sul cerchio II e si misura l'intervallo di tempo che trascorre fra due passaggi successivi del Sole studioso di assoluta grandezza: compose circa 180 opere che spaziavano in tutti i campi della scienza conosciuta all'epoca, di ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] prolungati attacchi convulsivi, le concentrazioni di glutammato negli spazi extracellulari del sistema nervoso si elevano a tal punto di agonista sono di solito poche ed è perciò difficile misurare l'effetto inibitore di un agonista inverso su di un' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...