La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] di un grado da 0° a 180°; si avevano quindi 28.800 misure e, in definitiva, 28.800 equazioni del tipo della [2]. I il fegato o il polmone, o al di fuori di essi, negli spazi peritoneali). Il drenaggio di tali raccolte consiste nell'accedere a esse e ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] dei capitalisti aumenti di più, di meno o nella medesima misura del numero dei lavoratori, ma è certo che nel è governata da un polo centrale che storicamente si sposta nello spazio (da Venezia e Genova nel XIV e XV secolo, verso Amsterdam ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] regione della zona H i ponti si proiettano liberamente nello spazio tra un filamento e l'altro. Infine, la regione fig. 29. Il risultato è più evidente quando si può misurare la tensione attiva sviluppata da un solo sarcomero a differenti lunghezze ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 112 è la velocità termica degli elettroni. La lunghezza di Debye misura la distanza oltre la quale la carica di uno ione risulta e frequenza di Langmuir ν0; se queste onde incidono dallo spazio esterno su una regione in cui vi è il plasma, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] quali il rubidio criptato di (3), (4b), e vennero anche misurate le loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico è quello intrinseche, poiché grazie alle sue dimensioni, allo spazio disponibile al suo interno e alle sue catene, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] definizione nominale: "il gradus velocitatis [di un mobile che si muova di moto difforme] non è misurato dallo spazio percorso, ma dallo spazio che percorrerebbe se si spostasse uniformemente in un dato tempo con lo stesso gradus velocitatis che il ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] piazzamento di ℬ e si dice che ℬ occupa la regione x(ℬ) nello spazio euclideo. Una serie di piazzamenti nel corso del tempo, cioè
x = x denota l'esterno di ℬ, allora f(., ℬe è una misura vettoriale definita sulle parti di ℬ.
La forza risultante su ℬ ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] bassa, cioè PCl=2,8×10-8 cm/s. Se però si ripete la misura dell'equilibrio per il Cl- (cioè JCl-=0), si trova una permeabilità del tracciante calcio tra il citoplasma (10-7 mol/l) e lo spazio intravescicolare (da circa 10-3 fino a 10-2 mol/l ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] capacità di riduzione del conflitto e delle tensioni, entro uno spazio temporale dato più o meno lungo. In altre parole, il industriali. Il rapporto fra i due tipi di regolazione è misurabile, ad esempio, dall'estensione di un certo tipo di ‛ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dalle università Johns Hopkins, Cornell, Harvard, Columbia e Chicago; nella misura in cui mostravano un diverso orientamento, esso derivava dalla possibilità di usufruire di un maggiore spazio e di una maggiore libertà, oltre che di attrezzature più ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...