Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] più o meno specifico della cellula, che in buona misura diversifica a seconda della differenziazione cellulare; è il settore con polarità invertita, poiché il loro interno è omologo allo spazio extracellulare), si fondono con essa e poi si aprono ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dobbiamo a essa e a quali rischi essa ci espone, quali misure infine possiamo prendere per aumentare il rapporto fra i benefici e delle vere e proprie trappole, convogliando in uno spazio limitato gli insetti, attirati dal richiamo dell'altro ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] la distribuzione degli elementi e dei nuclidi nello spazio e nel tempo e tutti i mutamenti chimici si fa perciò uso dell'espressione
dove A0 e At rappresentano le attività misurate rispettivamente per lo standard e per il campione in esame e B è ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di è un coefficiente di ponderazione (se si potesse ricondurre tutto a misure monetarie sarebbe il fattore di sconto); x(T) è lo ‛ La forma e la struttura del futuro complesso urbano, in Città e spazio (a cura di L. Wingo Jr.), Venezia 1966, pp. 61- ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro così com'è oggi, o se la ridurremo e in che misura: donde la necessità di una scelta, in quanto sappiamo che ridurre la piano, dato che la rarefazione delle materie prime e dello spazio vitale obbligherà l'umanità, più presto di quanto essa lo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ; era anche in uso un regolo formato da due pali che scorrevano uno sull'altro e che consentivano di misurare esattamente un determinato spazio. Per misurare le distanze percorse in viaggio si utilizzava il passo (thatkiy), ma nelle strade Inca la ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di una bassa capacità ossidativa. Il perferrile contribuisce in misura modesta alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame i legami σ (effetto induttivo) o attraverso lo spazio (effetto di campo), per cui la disponibilità elettronica ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] esso ha un suo inizio e una sua fine, e anche un suo spazio geografico. La sua fine, o meglio la sua eclissi, si dà nel organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato - ma in misura diversa - che conquista la nazione.
L'idea di nazione, unita ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] base all'assunto che l'uso della violenza può essere in certa misura necessario per dare a un popolo la sua terra. È una classica un'escalation della minaccia, al fine di conservare lo ‛spazio in prima pagina' e la capacità di fare inorridire un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ecologia ci insegna appunto che tali rapporti si sviluppano in uno spazio limitato - l'imbarcazione Terra - e che gli uomini sono popolazione, come i Paesi Bassi, il Giappone e, in minor misura, il Belgio e l'Italia.
A questi motivi di conflittualità ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...