Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] della banda di conduzione, e le rispettive posizioni nello spazio k. A titolo di esempio, si mostra nella fig e C. Kittel per una direzione fissata del campo magnetico. I valori misurati delle masse efficaci di elettroni e buche in Ge, Si e GaAs ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] forte differenza di concentrazione tra il lume e gli spazi tessutali. È interessante notare che la permeabilità della per un individuo di 70 kg. Esso è ripartito circa in ugual misura tra il liquido extracellulare (54,5%) e l'osso (43%), mentre ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] sopravvivere, a causa delle limitate risorse di cibo e di spazio. Questi organismi combatteranno, allora, gli uni contro gli È stato suggerito da J. M. Thoday che si potrebbe misurare l'idoneità biologica di una popolazione o di una specie dalla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] concetto di rischio a quello di bisogno, hanno preso in larga misura il via dal noto rapporto Beveridge (v., 1942), che indica 60% - sono livelli dettati da meditati giudizi sullo spazio che può essere lasciato all'indebitamento dello Stato senza ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] spins paralleli non possono occupare simultaneamente lo stesso spazio (principio di Pauli). La repulsione tra elettroni 31). Assumendo che Φ27 sia circa eguale all'unità, le rese relative misurate in assenza (Φ°) e in presenza (Φ) dell'alogenuro (v. ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] β*, γ*). Ogni cella può essere trasformata facilmente dallo spazio diretto a quello reciproco (e viceversa) usando i vettori per il movimento atomico rilevante) che viene preso a misura dell'accoppiamento tra i siti rispetto alla parte parabolica ...
Leggi Tutto
Peano Giuseppe
Peano Giuseppe [STF] (Cuneo 1858 - Torino 1932) Prof. di analisi infinitesimale nell'univ. di Torino (1890). ◆ [ALG] Aritmetica di P.: una costruzione assiomatica dell'aritmetica: v. Gödel, [...] secondo P.-Jordan. Se l'insieme A è illimitato, esso si dice misurabile se lo sono tutte le sue intersezioni con i domini rettangolari dello spazio ambiente e per misura (secondo P.-Jordan) di A s'intende l'estremo superiore (eventualmente, ma ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] industrie elettroniche, le memorie a bolle non hanno trovato sul mercato uno spazio apprezzabile, anche se il loro sviluppo prosegue, sia pure in misura ridotta (v. Eschenfelder, 1980).
c) Dispositivi magnetoottici.
I dispositivi magnetoottici sono ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] della loro descrizione o qualunque numero proporzionale a essa; la funzione S(n) indica il massimo spazio di memoria occupato durante la computazione, misurato con lo stesso metro di n; la funzione T(n) indica il numero di operazioni elementari ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del costo della messa in orbita di persone e materiali. L'idea dello space shuttle ridurrà in misura decisiva tale costo. La fabbricazione nello spazio sarà probabilmente il prossimo passo importante in avanti sulla via della riduzione dei costi. La ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...