Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] è [Co(NH3)6]3+ che trattato con HCl dà solo con velocità misurabile [Co(NH3)5H2O]3+. Per quanto riguarda i limiti di questa velocità, basta diverse ma sopra tutto diverse per la distribuzione nello spazio attorno al nucleo; si comprende allora che l' ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] ψ iniziale. Indicando con r e t il vettore posizione nello spazio e il tempo, schematicamente le proprietà del materiale si ritrovano nel è al suo valore minimo (comunque non direttamente misurabile se non attraverso lo spettro della radiazione emessa ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] Hubble). Quindi, dalla misura del redshift z si misure di weak gravitational lensing studiano la deformazione delle immagini delle galassie lontane. Quando i raggi di luce passano vicino a una concentrazione di massa, la curvatura locale dello spazio ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] in una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; quindi:
meno un elettrone esterno, il momento è diverso da zero e misurabile. Per questo, raggi atomici di argento furono usati nel 1920 ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] l'idea di quel salto nella follia, di quell'attrazione per spazi oscuri e insondati, espressa con forza da A. Artaud ( l'emergere di una diversa presenza scenica, non più misurabile attraverso le categorie del rigore della formazione o della ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] proprietà ondulatorie o corpuscolari delle particelle, a seconda che se ne misuri la quantità di moto o la posizione. Nel 2015 un’équipe una particella in una data regione dello spazio mediante misure ripetute della posizione della particella. Un’ ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] b) come la massa si ripartisce, in un determinato istante, secondo la misura di un determinato carattere - p. es. la popolazione secondo l'età o , di Lexis, di Boltzmann: non ci consente lo spazio di darne un'idea. Il lettore che desiderasse averne ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sollevati quesiti metafisici del genere: ‟Se il lavoro è la misura del valore, ne è anche la causa? Se ne è di valore aggiunto; ciò che colmava, almeno in parte, lo spazio lasciato vuoto dall'agricoltura, la cui quota calava progressivamente dal 40 o ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] un soggetto predisposto è sensibile sono normalmente dannosi in misura rilevante anche per gli altri individui. Per evitare non esiste memoria storica.
Le frequenze geniche variano nello spazio e nel tempo. Per un meccanismo di natura statistica ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] uso, nelle varie zone spettrali si adoperano unità di misura diverse. Nella regione delle microonde si usano normalmente ϑ. Se si fa questo per molte centinaia di punti nello spazio delle coordinate interne, si possono disegnare le curve di energia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...