Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di una Storia della letteratura italiana che dedica ampio spazio alle scienze. Altri gesuiti si distinsero per la di funzioni e rappresentò la Repubblica al Congresso sul sistema metrico. La Repubblica napoletana vide tra i suoi rappresentanti di ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] verificazione dei pesi e delle misure. In particolare il diritto metrico si è sviluppato, sin da epoche remote, nel presupposto di certezza nei rapporti interprivati.
L’asimmetria tra lo spazio dei mercati e l’ambito territoriale di esercizio delle ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] questa decisione le fonti in nostro possesso lasciano spazio soltanto a supposizioni. In Francia la sospensione Berücksichtigung seiner politischen Tätigkeit, Jena 1936; G. Mercati, Un epitafio metrico di papa E. III in Id., Opere minori raccolte, II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] solitamente tradotto con "incantesimo". L’epode è un "canto metrico", ode, probabilmente ripetitivo, che agisce "sul" (epi), e magoi in modo tale da favorire la creazione di uno spazio propizio all’invenzione della magia in Grecia.
Il crogiolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'origine della citta
Massimo Maiocchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] delle tavolette arcaiche è l’uso di un sistema metrico standardizzato. Questo punto viene in genere sottovalutato in relazione sigillatura sulla superficie, che tende ad occupare tutto lo spazio disponibile, in genere impressa con un unico sigillo. Si ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] .320rv); nell'ottobre si recò a Vienna per la terza volta nello spazio di un anno, sempre allo scopo di vendere o impegnare i gioielli 1928), pp. 198-201; M. Gliozzi, Precursori del sistema metrico decimale, in Atti della R. Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] lessicali, è provata in prima istanza dalla costanza dello schema metrico, ABBA, ABBA, CDC, DCD, schema che prima del 1286-1287 avanzata dal Petrocchi, col vantaggio che essa lascia spazio a un eventuale soggiorno in Francia, senza del quale la ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] sbando culturale – la «perdita di ogni sistema metrico» – prodotto dalla collusione tra l’ostinazione conservatrice, proficuamente utilizzabile in matematica pura e applicata. Immaginati gli «spazi funzionali» con le loro «figure spaziali» – come ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] vede la prevalenza di due personaggi - sia nell'impianto metrico delle arie, rappresenta una prova sostanzialmente in linea con gli 'Ottocento hanno, invece, dedicato al L. uno spazio decisamente marginale, almeno fino alla pubblicazione dell'opera di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] Storia di Sardegna di G. Manno, che aveva dato spazio agli «uomini eccellenti nelle lettere e nelle scienze» dei lega doganale italiana» e all’introduzione del sistema metrico-decimale adottato in Piemonte.
Nelle elezioni del Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...