• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Matematica [75]
Fisica [42]
Letteratura [27]
Analisi matematica [28]
Biografie [25]
Fisica matematica [24]
Algebra [26]
Temi generali [23]
Geometria [13]
Storia della matematica [14]

spazio metrico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio metrico Luca Tomassini Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] si dice di Cauchy (o fondamentale) se per ogni ε>0 esiste un n0∈ℕ tale che d(xn,xm)〈ε per ogni m,n>0. Uno spazio metrico I si dice completo se ogni successione di Cauchy è convergente, ovvero il suo limite esiste ed è un elemento di I. In uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – SUCCESSIONI CONVERGENTI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio metrico (1)
Mostra Tutti

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] l’elemento x di X se per ogni ε > 0 risulta d(xn, x) < ε almeno da un certo indice in poi. Lo spazio metrico si dice completo se è convergente ogni successione di Cauchy, ossia ogni successione tale che per ogni ε > 0 risulta d(xn, xm) < ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

spazio metrico, completamento di uno

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico, completamento di uno spazio metrico, completamento di uno → completamento. ... Leggi Tutto

spazio metrico completo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico completo spazio metrico completo → spazio metrico; → completezza. ... Leggi Tutto

spazio metrico compatto

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico compatto spazio metrico compatto → spazio metrico. ... Leggi Tutto

insieme denso in uno spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme denso in uno spazio metrico insieme denso in uno spazio metrico → densità. ... Leggi Tutto

spazio completo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio completo spazio completo spazio metrico X in cui ogni successione di → Cauchy risulta convergente a un elemento appartenente a X. L’insieme R dei numeri reali è uno spazio metrico completo, mentre [...] l’insieme Q dei numeri razionali è uno spazio metrico non completo (→ completezza). Uno spazio normato e completo nella metrica indotta dalla norma è uno spazio di → Hilbert. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → CAUCHY – SPAZIO METRICO COMPLETO – SPAZIO DI → HILBERT – NUMERI RAZIONALI – SPAZIO NORMATO

palla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palla palla [Longobardo palla "oggetto tondeggiante"] [ALG] Termine entrato recentemente nell'uso per indicare, in uno spazio metrico, il luogo dei punti aventi distanza minore di un ρ>0 fissato, [...] detto raggio della p., da un punto fissato, detto centro; se lo spazio è lo spazio euclideo tridimensionale, la nozione di p. coincide con l'usuale nozione di sfera. ◆ [STF] [MCC] Problema della p. da biliardo: classico problema di dinamica dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

completamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

completamento completamento in analisi, il completamento di uno spazio metrico E è uno spazio Ẽ che contiene un sottospazio E′ isomorfo a E e denso in Ẽ. Per esempio, il completamento di Q è R, l’insieme [...] di dimensione infinita, muniti di norme non equivalenti (in dimensione finita tutte le norme sono equivalenti). Per esempio, lo spazio C0([a, b]) è già completo nella norma del massimo mentre nella norma integrale non lo è: il suo completamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLETAMENTO DI UNO SPAZIO METRICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – NORMA DEL MASSIMO – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO RAZIONALE

piano metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano metrico piano metrico spazio metrico di dimensione 2. È un insieme X in cui è definita una metrica, cioè una funzione d: X × X → R che a ogni coppia di punti A, B ∈ X associa un numero reale d(A, [...] ) + d(B, C) ≥ d(A, C) (disuguaglianza triangolare). Come ogni spazio metrico, il piano metrico può essere dotato della struttura di spazio topologico. Da ciò segue che nel piano metrico sono definite, per esempio, le nozioni di insieme aperto, chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – INSIEME APERTO – PIANO EUCLIDEO – NUMERO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali