• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [1981]
Archeologia [129]
Matematica [296]
Fisica [289]
Arti visive [234]
Temi generali [202]
Biografie [145]
Biologia [143]
Fisica matematica [120]
Medicina [119]
Analisi matematica [102]

ZAKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZAKROS (Ζάκρος) N. Platon Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] distinguevano dalle altre anche per la suddivisione dello spazio interno, con numerosi ambienti, insediamenti industriali e l'archivio dove furono trovate piccole tavolette fittili scritte in lineare A, un magazzino e una serie di stanze illuminate ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] sviluppa sopra un unico piano; nella prospettiva si suggerisce uno spazio, determinato o infinito, entro il quale si sviluppano e si Polignoto e ad Apollodoros, anche il d. a contorno lineare finisce per rompere la sua cristallina unità. Il contorno ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] architettoniche segnate da temi di decorazione geometrico lineare (zig zag, cerchielli concentrici, dentellati, ed umana, aderente alla realtà profonda ed esplicita, tuttavia, oltre lo spazio ed il tempo. Queste piccole opere di oscuri, ma vivaci, ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO V. Bianco Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] retto formando una serie continua di motivi iscritti entro uno spazio quadrato o rettangolare e che, nel suo insieme, forma forse ricorrere anche per alcune forme elementari di m. lineare nella ceramica villanoviana). Il m. tratteggiato si ritrova ... Leggi Tutto

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] uomini. In relazione con l'interesse per i rapporti di spazio se ne trovano accenni più espliciti sui vasi cosiddetti polignotèi, nelle scene figurate le ombre sono ancora sostenute dal tratteggio lineare (v. amazzoni, tav. a colori). D'altra parte ... Leggi Tutto

OMBRA PORTATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMBRA PORTATA R. Bianchi Bandinelli La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] segna un ulteriore passo verso l'illusionistico rendimento dello spazio, la prospettiva aerea e un cromatismo sempre più ricco la notazione dell'o. p. vi è oltremodo rapida, lineare, quasi una appendice, già ormai convenzionale, della figura umana ... Leggi Tutto

ARABESCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARABESCO O. Grabar Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] base - il carattere di ogni singolo a. è sempre determinato dallo spazio disponibile, mentre il suo schema specifico ne è indipendente; l'a. 1893), che si ebbe uno sviluppo della decorazione lineare proprio e caratteristico del mondo musulmano ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – RINASCIMENTALE – ARTE ISLAMICA – ARTE MUDÉJAR – RAFFAELLO

DIOSKOURIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος) R. Bianchi Bandinelli 3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] puri mezzi coloristici, senza più alcuna traccia di disegno lineare. D'altra parte si osserva che si tratta proscenio. Le ombre portate accentuano il senso della profondità e dello spazio. Tutto concorre a porre l'originale, donde derivano i mosaici ... Leggi Tutto

TYLISSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYLISSOS (Τυλισσός) N. Platon Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] terminazione in -σος, nome che appare anche sulle tavolette in lineare B da Cnosso. All'interno del paese gli estesi scavi eseguiti del santuario con un pilastro quadrato e, separata mediante uno spazio divisorio, la scala per il piano superiore e un ... Leggi Tutto

PEITHINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHINOS (ΠΕΙΘΙΝΟΣ) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo decennio del V sec. a. C. È noto attraverso una sola opera firmata, la coppa di Berlino 2279, ripetutamente studiata per la [...] di drammaticità, di tensione, è sommersa nel superbo decorativismo lineare. La stessa mancanza di vitalità, di tensione si avverte puri blocchi inerti di sontuosi drappeggi che scandiscono lo spazio con le loro masse a ripetizione, accentuando la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali