NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , vocaboli, frammenti di parole e di frasi appaiono combinate tra loro in maniera non lineare e logica, ma in una struttura fatta di porzioni separate di spazio, di caselle, di griglie verticali e orizzontali, la cui combinazione, in una sequenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] , e persino nell'elogio funebre Pietro Contarini lasciò largo spazio alla commossa rievocazione della fortuna accumulata in tanti anni di del C. verso il bastardo non era stata poi così lineare: il de Mas Latrie, che ancor oggi rappresenta la più ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] sempre l’interazione tra parola e segno, a partire dallo spazio affidato nei suoi libri ai disegni (di Ottone Rosai, p. 21). Nel libro Santi sperimenta anche uno stile meno lineare rispetto alle precedenti prove (che lo accompagnò poi nei cimenti ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] semplicemente siglati «P.P.») caratterizzati da un segno lineare e sinuoso, essenzialmente decorativo, che bene rispondeva al
Non si trattava più di un giornale, ma di uno spazio reale. In realtà i fondatori avevano chiamato quartiere una terrazza ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] realizzò opere con poche tonalità tenui e una fitta costruzione lineare in contrasto con le superfici monocrome delle pareti, come Interno ha rilevato una modalità di costruzione geometrica dello spazio derivata da P. Cézanne e una partecipazione ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] componenti della famiglia D. che, nello spazio temporale di tre generazioni, esercitarono in Modena l'arte orafa e, croce di San Dalmazio, più tarda, è invece di disegno più lineare, che si adegua a schemi più aggiornati ai modi rinascimentali. Tutte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] lo studio dei getti liquidi in regime lineare (I getti liquidi a regime lineare in rotazione uniforme, in Giornale di matematiche parte dalla considerazione che lo spazio-tempo ammette in ogni punto uno spazio vettoriale tangente., munito di una ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] ai valori femministi. Il rapporto con i socialisti, più lineare nella sorella Ada, fu di vicinanza, ma anche di critica giusto ospitare prese di posizioni neutraliste, ma rifiutando spazio al «neutralismo pacifista», a un umanitarismo vago ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] (90 paginette), la semplicità di un linguaggio che lascia spazio alle sole citazioni in volgare delle Scritture e l'assenza di riferimenti eruditi. L'impianto stesso è lineare, traccia di un itinerario spirituale che incentrandosi sul distacco dalle ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] sempre precisamente determinata dai secondi con dipendenza lineare. Si tratta di un argomento non di Padova e Asiago, Padova 1990, ad ind.; G. Caprara, L'Italia nello spazio, Roma 1992, ad ind.; G. Fodera Serio - D. Randazzo, Astronomi italiani dall ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...