L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ pulsazione, k vettore d'onda e ℏ due onde acustiche propagantisi in una medesima regione di spazio, dove si abbia l'interazione acustoottica, permette di ottenere ...
Leggi Tutto
TETRAEDRO
Giovanni Sansone
. Poliedro con 4 facce triangolari, 4 vertici, 6 spigoli, 6 diedri. Si può anche definire come piramide a base triangolare, e, in questo senso, ciascuna delle sue quattro [...] parti poliedriche congruenti, l'esistenza di almeno una relazione lineare omogenea a coefficienti interi tra le misure dei loro tetraedro regolare.
Gruppo tetraedrale. - Le rotazioni dello spazio, che riportano il tetraedro regolare in sé, formano ...
Leggi Tutto
QUATERNIONI
Luigi Sobrero
. I quaternioni, introdotti nella matematica verso la metà del secolo XIX dal matematico e astronomo irlandese Sir William Rowan Hamilton, costituiscono il primo notevole esempio [...] k che così si ottiene) si ponga:
Si ottiene in tal modo un'espressione (lineare in i, j e k), la quale viene assunta a rappresentare il prodotto di p vettore la classe di tutti i segmenti dello spazio aventi la stessa lunghezza, la stessa direzione e ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] fu quindi liberata dalle case, tagliata e spianata per dare ampio spazio a un grande palazzo del Tardo Elladico III B. La cittadella e frammenti: si tratta di documenti economici in scrittura lineare B, composti, come ha precisato M. Ventris, in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] non accettare battaglia e di sfruttare i vantaggi del grande spazio.
La separazione tra gli eserciti del maresciallo Žukov, esclusione di ripiegamenti; tale concetto però portava alla difesa lineare e, quindi, poco solida.
I Russi durante l'estate ...
Leggi Tutto
. Ricordiamo i cosiddetti fenomeni di isteresi, elastica e magnetica (A. Ewing, J. Hopkinson, M. Cantone), fermandoci per semplicità sui casi elementari e tipici.
Un filo elastico, fissato a un estremo, [...] si esercitino azioni a distanza fra corpi non contigui nello spazio, così torna proficuo (a schematizzare fenomeni del tipo approssimazione, che X dipenda linearmente dai valori assunti da p (eredità lineare), si ha:
essendo Φ (t, τ) una funzione che ...
Leggi Tutto
Marías, Javier
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre [...] di All Souls.
Acuta ironia, libertà affabulatoria, andatura non lineare del discorso narrativo, avventure che rinviano al poliziesco, al (1998; trad. it. 2000) dove trovano ampio spazio l'ibridazione tra materiali autentici e fittizi, l'ambiguo ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] In Volverás a Región (1967) B. introduce il lettore nello spazio di Región, luogo dove il tempo è indeterminato e fluttuante, periodi interminabili hanno un ritmo lento, la scrittura mai lineare ricrea il tempo contorto e illogico del racconto.
Le ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] lineari di ioni.
Nella sua forma più semplice, un acceleratore lineare di ioni è costituito da una serie di elettrodi cavi a noto, una cavità elettrica risonante è costituita dallo spazio racchiuso entro un conduttore nel quale, mediante un ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] personaggio dell’eroe spesso apparentemente insensibile per dare spazio, sia nella recitazione sia nella regia, a confermando le sue capacità narrative e il suo stile classico e lineare: J. Edgar (2011), sulla controversa figura del direttore dell’ ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...