Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] primo luogo, si è passati da un modello pressoché lineare dell'evoluzione umana a scenari molto più complessi e articolati sapiens) è possibile uno studio della variabilità intraspecifica, sia nello spazio sia nel tempo, e in rari casi anche di quella ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] intermedia, si trova a quota -14,00, lasciando così uno spazio sufficiente per poter accedere e lavorare al disotto della chiglia delle navi detta deformazione elastica, assumendo la legge lineare di ripartizione delle pressioni sul sottosuolo.
...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] con x e y permette d'individuare un punto qualunque nello spazio. Più in generale con n variabili x1, x2,...xn, si (i.) di uscita g(x,y), cioè:
Un sistema 2D lineare additivo, spazialmente invariante, è individuato dalla sua risposta impulsiva h(x,y ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] corpo della fisica. Tali vanno considerati nel 18° secolo lo spazio e tempo assoluti di Newton, la cui critica sarà fatta da a questo.
Ora, i piccoli moti obbediscono a una dinamica lineare, cioè con forza di richiamo verso il punto di equilibrio che ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] la danza - che si sviluppa contemporaneamente nel tempo e nello spazio, e si serve, come "materiale", del corpo di uno 'insieme organico di idee che stanno alla base di ogni sviluppo lineare e plastico di una particolare danza o di uno spettacolo di ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] il modo di far corrispondere (in modo biunivoco e continuo) i punti dello spazio ai gruppi di n numeri reali (coordinate); ad es., tre x, y l'elemento lineare si riferisce. Uno spazio nel quale la metrica sia fissata in tal modo si dice spazio (o ...
Leggi Tutto
GEODETICHE, LINEE
Enea Bortolotti
. 1. Generalità. - Rappresentazione analitica. - Proprietà elementari. - Il problema "in superficie quacumque ducere lineam inter duo puncta brevissimam" è stato posto, [...] = 0 (x, y, z essendo coordinate cartesiane nello spazio) si rappresentano mediante l'equazione differenziale
Quando la superficie è + 2Fdudv + Gdv2 che esprime il quadrato dell'elemento lineare (v. christoffel).
Alla stessa equazione (z) si giunge ...
Leggi Tutto
SHANGHAI.
Anna Irene Del Monaco
– Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia
Il fascino della [...] Nanjing Road esse rappresentano la più importante agglomerazione di spazi e, soprattutto, di edifici pubblici, commerciali e è stata recentemente pedonalizzata con un grande parco urbano lineare, una passeggiata da cui si ammira lo spettacolo dei ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] di elasticità lineare e resistenza, un'elevata sensibilità ottica accompagnata tuttavia da valori per quanto componenti σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti tra ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] potenziale U. Più in generale, se in una regione dello spazio è definita, come funzione del posto, una grandezza scalare qualsiasi /m. a 7000 m.; F. Linke ha dato una relazione lineare che interpreta i risultati delle sue misure in pallone libero: G ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...