– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] da presa) e l’inquadratura è uno spazio virtualmente modificabile all’infinito. Questa radicale messa nella realizzazione di opere che sempre più esulano da una narrazione lineare e autoconclusiva (in linea con le aspettative di un pubblico oramai ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] o aggiornamenti. Questo tipo di lettura, non più necessariamente lineare, sta favorendo pure nuovi metodi di approccio ai classici: , che chiede ai suoi lettori di completare lo spazio architettonico digitalizzato; lo scopo è quello di renderli ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187)
Valentino DE MARTINI
Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] dielettrica necessaria. La carta riempie interamente lo spazio fra avvolgimenti e costituisce un assieme del punti vicini, in relazione alla caratteristica di protezione non lineare. Contro i pericoli derivanti dalla disinserzione dei trasformatori ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] luglio del 1466 al 1468 (?). Preziosissima opera, di una minuzia lineare sbalorditiva, e di un colore vivido fino allo stridulo, per come una loggia che non si fermi alle sole pareti, ma spazi lontano, offre da un lato la corte dei suoi signori, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] . L’intervento, che ha introdotto nel centro urbano un’area verde lineare lunga 5,8 km, è stato notevolmente apprezzato dagli abitanti di Seoul, città peraltro povera di spazi verdi. Sulla scia di questo successo è stato avviato un importante ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] piano l'obliquità interna delle superficie curve e spezzate, così come lo scorcio lineare, di cui è complemento, riproduce l'obliquità dei contorni nello spazio. Dato questo suo rapporto di dipendenza dallo scorcio, evidentemente esso consegue all ...
Leggi Tutto
. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] , una interpolazione con una linea di equazione semplice (lineare, quadratica, cubica, esponenziale, sinusoidale), e nell'assumere Poisson, di Lexis, di Boltzmann: non ci consente lo spazio di darne un'idea. Il lettore che desiderasse averne contezza ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] applicazione ai casi singoli si impongono poi altre condizioni (minimo spazio occupato, dimensioni obbligate per la sezione, la lunghezza, ecc.) si realizza variando la larghezza con legge lineare
oppure variando l'altezza con legge quadratica
...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] Mach M=10−3, dà luogo a evidenti fenomeni di distorsione non lineare dell'onda dopo un percorso di 1000 lunghezze d'onda. La con un numero d'onda k modulato nel tempo e nello spazio. La presenza della seconda armonica così dedotta provoca la nascita ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] e risolti tramite tecniche classiche (per es., programmazione lineare, v. in questa App.) o tramite metodologie aderenti ora specificamente analizzate, con quel dettaglio che lo spazio consente. Possiamo comunque rilevare che elemento distintivo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...