Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] valore della grandezza, la sua inalterabilità nel tempo e nello spazio; inoltre si è cercato di conferire al campione le proprietà così detti "a filo caldo", sfruttanti la dilatazione lineare di conduttori percorsi da corrente, sono oggi limitati a ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] più generale soluzione, o integrale generale, di questa equazione differenziale lineare a coefficienti costanti, è data da
dove a e α sono filo, tende a mantenere fissa la sua orientazione nello spazio. Se il pendolo fosse situato in un polo della ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] sono costituite da pietre meteoriche separate fra loro da spazî vuoti. Tale ipotesi riceve appoggio anche dal non raggiunse una lunghezza apparente in cielo di 150° e un'estensione lineare di 30 milioni di km. Il passaggio della Terra attraverso la ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] soluzioni generali; si tratta però di teorie basate su uno spazio a una sola dimensione spaziale, e quindi prive d'interesse annullano, la teoria si riduce a una t. di c. lineare.
La tecnica dello sviluppo perturbativo in una t. di c. relativistica ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] ritornerà in seguito.
Se si definisce una zona dello spazio nella quale si svolge la trasformazione in esame, e che la velocità di reazione sia espressa da una equazione cinetica lineare del tipo kC, è facile dimostrare che le equazioni di bilancio ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] ridursi a:
Se invece la m. proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale di diffusione, in accordo con la relazione:
dove qo è la densità lineare iniziale, D è il coefficiente di diffusione (circa 3 m2/sec a ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] caso più semplice interviene quando il flusso F è una funzione lineare della densità, ossia si ha F=an, dove a è dove la funzione incognita u=(u1,…, un) appartiene a ✄n, lo spazio vettoriale reale a n-dimensioni, e dipende da una variabile temporale t ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] camera riverberante (fig. 5), costituita da un volume di spazio di dimensioni grandi rispetto alla lunghezza d'onda massima, ingresso avviene combinando gli stessi in un 'dispositivo non lineare' (mixer) con il segnale generato da una sorgente ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] spazio pubblico della città, quanto al processo partecipativo sviluppatosi dal basso. Si tratta del p. lineare tranche nel 2009 e oggi in corso di completamento), il p. lineare realizzato nel cuore di Manhattan sui resti di una vecchia ferrovia, ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] , più tardi, chiarito, in base alla nozione di parallelismo del Levi-Civita negli spazî riemanniani. La metrica introdotta in un tale spazio dall'elemento lineare (6) vi determina univocamente una legge di trasporto di ogni vettore-applicato da un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...