Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] vecchie ville o antiche abitazioni: questa struttura lineare esemplifica quella ricerca di un clima marittimo puro un mezzo di trasporto invernale, che era usato principalmente negli spazi pianeggianti o dalle pendenze modeste: lo sci di fondo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] tipo, peraltro, la decorazione è quasi sempre sobria, lineare, fino a offrire esempi precoci di disegno industriale.
Il serie di meccanismi microscopici e complessi, composti entro uno spazio che talvolta non supera trenta millimetri di diametro e sei ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] le cellule biologiche, gli autoveicoli, gli edifici, lo spazio, ecc. Il passo successivo riguarderà la realizzazione di più o meno complessi che utilizzano un solo s., un insieme lineare di s., oppure una matrice di sensori. Nel secondo caso per ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] , una concezione di montaggio ‘complicato’, non lineare e cronologico. Sono emerse novità stilistiche che una ridefinizione del paesaggio messo in scena e dello spazio dell’inquadratura, privilegiando ambientazioni inconsuete o mutate dagli ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] possibili stati di un sistema costituisce uno spazio, che viene denominato spazio delle fasi. Uno stato viene detto dipendenza nonlineare dell'indice di rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). Per es., si considera ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] misura di t., un sensore che si trova lungo il percorso lineare dei raggi riflessi o diffusi riceve la parte di energia irradiata che posizionamento tridimensionale di oggetti anche in movimento nello spazio e nel tempo su tutto il globo terrestre ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] -net art si stanno ancora definendo dei precisi criteri espositivi. Oltre agli spazi on-line, di cui il più noto storicamente è stato Ada web . Martínez, che hanno proposto un allestimento più lineare e rigoroso, interpretando quel bisogno di 'ritorno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] cruda, della realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato asintotico trascurando tempo misura il tasso di crescita esponenziale della distanza nello spazio delle fasi tra due orbite inizialmente vicine. Una conseguenza ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] modifica sé stesso. In quanto irriducibile a un percorso lineare e razionale di progettazione del sé, tale processo di Simili catene appaiono come una risposta a quella domanda di spazi più personali e intimi che proprio la diffusione dei ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] funtore forgetful), e V: S → VettK, che manda ogni insieme X nello spazio vettoriale V(X) con base X. Com'è noto, per ogni coppia X e W, ogni funzione g: X → U(W) si estende a una mappa lineare, f: V(X) → W, che associamo a g; la corrispondenza σ: g ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...