(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] analogica ed è consigliabile, per semplicità, che la funzione sia lineare. Poiché in generale ciò non è vero, ci si dovrebbe segnale.
Il caso più ovvio d'intervento nello spazio consiste nell'avvicinare il trasduttore alla sorgente della grandezza ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] egli stava componendo la musica di quell'opera buffa, gli morirono, nello spazio di due mesi circa, i due bambini e la moglie. È una pietosa per quel che riguarda le costruzioni polifoniche (della musica lineare si è già detto) si può affermare che V ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] ,1 μsec per il tempo di ritardo).
Un amplificatore si dice lineare quando assicura per tutto il campo delle frequenze di lavoro una riproduzione che si propaga attraverso una successione di spazî limitati da superfici conduttrici di forma opportuna. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] che quello fu l'effetto non di uno sviluppo lineare, ma di una rottura intervenuta all'interno dell' informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì, nello spazio informativo, si operi la 'vera' costruzione della sfera privata di ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli emergono da uno spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di I-III; collo senza creste; cartilagine del mantello lineare; occhi grandi; braccia brevi con 2-4 serie di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] , per modo che con l'aiuto di una piccola livella, lineare o sferica, applicata alla scatola, questa possa rendersi con la . Quando un'onda elettromagnetica incide sui due aerei, nello spazio interno alle due bobine si genera un campo magnetico la ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] quello continuo, basato sul confronto per ogni punto dello spazio di frenatura tra la velocità reale del treno e della linea v'è la rotaia verticale di reazione del motore lineare e sui lati le rotaie sulle quali agiscono gli elettromagnetici di ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] per i quali, data la loro estrema delicatezza, la pila lineare del Melloni risulta poco sensibile e poco pronta, a causa d2. E ora spostiamo lo schermo s2 verso s1. Nello spazio di destra la base B ristabilirà la densità d2 che altrimenti ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] , o del secondo parametro differenziale di u, presuppone la eucleidità dello spazio. L'espressione stessa, nel caso in cui si tratti di uno spazio curvo, il cui elemento lineare è dato da una forma quadratica differenziale ad n variabili, è stata ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] eruzioni, che diedero origine ai mari, erano di tipo ''lineare'', cioè la lava, invece che da una bocca centrale altezza e ha una densità intermedia fra quelle degli anelli C e B; uno spazio vuoto, largo ∼4000 km, al quale segue l'anello F, sottile e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...