Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] riservato al sacrificio; adiacente al santuario si trova lo spazio donde assistono al servizio preti e notabili, elevato di del distacco dal comporre ellenistico e il passaggio allo stile lineare-narrativo si vedono in un manoscritto del sec. V a ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] passo e l'avanzo per giro vien detta regresso apparente lineare, mentre si chiama regresso apparente percentuale il rapporto
Ogni − u, circondante l'elica, la quale, pur avanzando nello spazio con la velocità v della nave di cui fa parte, verrebbe ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] maggiore all'equatore e una minore accelerazione equatoriale.
La velocità lineare all'equatore in km./sec. ammonta in media a
In conclusione si può dire che il Sole emette nello spazio dei corpuscoli, di cui la parte meglio studiata è costituita ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] le frequenze possibili. L'unità di volume di detto spazio conterrà allora una determinata quantità d'energia raggiante che prende con questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che il ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] e s-plo per l'altra, la F si esprime come una combinazione lineare, dove A e B sono due polinomî rispettivamente d'ordine N − n e due superficie degli ordini m e n: si hanno per un punto generico dello spazio m (m − 1) n (n − 1) corde della curva, i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Szentes è stato individuato un insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e di tombe; in alcune . Le costruzioni in travi di legno e le reti a coprire spazi realizzate da J. Megyik, che vive a Vienna, sono esempi del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] come la cultura "Bandkeramik", con ceramica a decorazione lineare, di probabile origine occidentale. La facies culturale di creative legate a una concezione nuova sull'estetica dello spazio e dell'ambiente. L'arte applicata e decorativa abbraccia ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] valori pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, sia che manchi la colonna positiva. OA rappresenta uno spazio oscuro molto stretto (spazio oscuro di Aston), che in certi gas ( ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di oscillatori come il pendolo semplice) e rappresenta l'apoteosi del paradigma lineare, per l'uso sistematico che in essa si fa della teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert. È facile quindi intendere come proprio in questo contesto ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la sezione retta dell'anima, m la massa del proietto, x lo spazio percorso nel tempo t. La seconda equazione riguarda il modo di combustione quale varia con l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze del prof. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...