• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1981 risultati
Tutti i risultati [1981]
Matematica [296]
Fisica [289]
Arti visive [234]
Temi generali [202]
Biografie [145]
Biologia [143]
Archeologia [129]
Fisica matematica [120]
Medicina [119]
Analisi matematica [102]

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] deserti e la steppa, dove le opere irrigue hanno guadagnato ampio spazio per colture pregiate (alberi da frutta, tè, ortaggi). Solo per da quel momento la distensione ha preso un corso meno lineare e coerente, anche se è stato rinnovato un accordo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] un settore di studi in grande sviluppo, che spazia dalle ricerche sul ruolo dello scienziato quale consigliere governativo 84 (trad. it., Scienza e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981); J.D. Bernal, Science in history, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

OCEANOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294) Maurizio Giorgi Norberto Della Croce Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] profondamente diversi, ha certe analogie con l'esplorazione dello spazio esterno, nei veicoli spaziali, nei sistemi che assicurano generali della marea alla funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che sono il risultato di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANOGRAFIA (10)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T. L'espressione (1) rappresenta di ogni altra circostanza è maggiore, per la presenza in essa dello spazio morto. Ciò si può mettere in evidenza prendendo nel diagramma reale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] il dibattito post-keynesiano sopra richiamato ha dato ampio spazio e sviluppo e ciò si può ritenere sia avvenuto non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità. La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f(Y), è C = b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] condizione che ve ne sia un'altra disponibile, e concedendo "uno spazio legittimo, ancorché molto limitato, per il dogmatismo" (Popper 1974, 2 da parte di Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso scientifico (secondo cui ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] angusta riduzione delle intuizioni pure alle forme astratte dello spazio e del tempo. Ma, storicamente e teoricamente, . La dottrina crociana del concetto e del giudizio, svolta nei Lineamenti di una logica come scienza, del concetto puro (1904-05) ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] i dati del progetto in corso di realizzazione negli USA presso l'a. lineare californiano da 40 GeV di Stanford (1,5 Å, 10 GW di dei campi stessi. Le applicazioni teoricamente ipotizzate spaziano dalla realizzazione di a. miniaturizzati ed economici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] al di sopra dello 0 è lasciato in bianco lo spazio corrispondente a due posizioni supplementari, 11 e 12. Si che la eu(t) differisce (a parte il segno) dalla combinazione lineare delle tensioni di ingresso eik (t) di una quantità proporzionale a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – UNITÀ ARITMETICA E LOGICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti

AFFINITÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] . - Prende nome di affinità o omografia affine fra due piani o spazî la corrispondenza biunivoca che viene rappresentata da una sostituzione lineare intera sopra le coordinate cartesiane. Geometricamente l'affinità è caratterizzata dalla proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TRASFORMAZIONI DI MÖBIUS – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFINITÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 199
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali