Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un k che differisce da quello vecchio per un periodo nello spazio reciproco. Nello ‛schema a zona ridotta' si considerano solo volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2: i due stati successivi hanno in media una energia per legame che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] capacità termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto diffusa T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di Carnot si può ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ℋα⊂ℋα, dove, Ug(α) è la restrizione di Ug al sotto spazio ℋα. Un sottospazio G-invariante ℋα si dice irriducibile se non contiene alcun con autovalori S(S+1), S=N/2, N/2−1,...; b) L2, con autovalori L(L+1), dove L=0, 1,... è chiamato momento angolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] della Terra e quello polare, la seguente formula:
dove L1 e L2 sono due lunghezze corrispondenti a un grado, e s1 e s2 sono di cui era composto il fluido etereo che riempiva tutto lo spazio. Per lui era scontato che la luce si propagasse in ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] quadrato della distanza percorsa in media, la relazione tra tempo e spazio, r≈(t)1/2, sia diversa rispetto al caso di propagazione di lunghezza l. In queste condizioni, D è esprimibile come l2/6τ. Inserendo i valori tipici dei liquidi semplici per la ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] si considera in questioni di trasporto di massa, pari a DT/l2, con D coefficiente di diffusione di massa, t tempo e conveniente numero di componenti di Fourier. ◆ [ANM] Spazio di F.: lo spazio delle coordinate della trasformata di F. di una funzione ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] resistenza è proporzionale al rapporto (b/l2)6, in cui b è la semiapertura, e l2 la massima dimensione dell'ala nella il nome di superfici caratteristiche e separano la regione dello spazio in cui le perturbazioni si propagano da quella in cui esse ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 7], è una relazione convenzionale: nessuno divide l'u. di spazio per l'u. di tempo, ma l'equazione tra u. quella del quadrato di lato l, mediante l'equazione di definizione: A = l2, da scindere con coerenza in:
L'area è il quadrato di una lunghezza, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] che determinano le configurazioni dell'asta-nave libera nello spazio vibrante secondo una frequenza fondamentale σρ) sono stati rigidità flessionale, I = I0 = cost., −μ0 = μ0 : ρ π l2 = massa ridotta data dal rapporto del peso del ponte per il peso ...
Leggi Tutto