Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] T5, le braccia da T5−T9, i visceri addominali da T6−L2 e le gambe da T10−L2.
Queste fibre mostrano un'attività tonica di 1-2 impulsi al secondo sia legata al trasporto attivo del sodio nello spazio extracellulare (v. Blaustein e Hodgkin, 1969). ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] il termine ‛nicchia ecologica', che designa sia lo spazio occupato da una popolazione nella biocenosi sia la funzione successivamente carnivori (ME3), o a produrre dei cadaveri o organi morti (L2) lasciati ai decompositori. E ancora si ha:
A3 = PN3 ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] completo dei gruppi semplici minimali consiste di certi gruppi L2(q), dei gruppi di Suzuki e di due altri Cayley. Un modo di descriverla può essere il seguente: siano V e W due spazi vettoriali di dimensione 3 su un dato corpo F, e sia C l'insieme di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] far conservare agli occhi la fissazione di un punto dello spazio anche quando il capo si muove. Il nervo cocleare tre radici (superiore, media e inferiore) provenienti dai rami anteriori di L2, L3 e L4; esse si riuniscono in basso in un tronco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] tr(ABC)−(1/24)C(ABC); in tal caso α/β=3/1. Per β′=π/3, si ha L2=(1/2) tr(ABC)+ +(1/24)C(ABC), e in questo caso α/β′=3/2.
Fin qui al-Ḫāzin riguarda lo stesso problema di estremo, ma nello spazio. Anche questa parte consta di nove lemmi sull'area e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Tale generalizzazione diventa necessaria quando gli integrandi che si considerano non appartengono a L2 ma a spazi di Sobolev più generali. Per ottenere questi risultati si fa largo uso della condizione di compattezza di Palais-Smale enunciata ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] noto dall'algebra lineare che nel caso di matrici iperboliche lo spazio Rn può essere rappresentato come la somma di due sottospazi lineari Rn quello del gruppo degli operatori unitari {Ut} che agiscono su L2 (M, μ) in base alla relazione (Ut f) (x ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un k che differisce da quello vecchio per un periodo nello spazio reciproco. Nello ‛schema a zona ridotta' si considerano solo volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2: i due stati successivi hanno in media una energia per legame che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] capacità termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto diffusa T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di Carnot si può ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] dalle famiglie, a una vita di stentate seconde lingue (L2) scolastiche, che rischiano di essere mal sopportate durante il aprire la strada verso il moderno concetto delle identità multiple, trova spazio all’art. 1 della legge, là dove è detto che, ...
Leggi Tutto