• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Matematica [44]
Fisica [19]
Analisi matematica [18]
Lingua [9]
Temi generali [9]
Storia della matematica [7]
Geometria [7]
Biologia [7]
Biografie [7]
Chimica [6]

parallelismo, criteri di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parallelismo, criteri di parallelismo, criteri di condizioni che permettono di stabilire il parallelismo tra due rette, tra una retta e un piano o tra due piani. L’esempio più semplice riguarda il parallelismo [...] le equazioni parametriche esse risultano parallele se e solo se risulta Nello spazio tridimensionale due rette sono parallele se e solo se, indicati con [l1 m1 n1] e [l2 m2 n2] i rispettivi parametri direttori, il rango della matrice è uguale ... Leggi Tutto

Herschel

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herschel – Osservatorio spaziale dell’ESA (European space agency) lanciato nel maggio 2009 da Kourou, nella Guiana francese, per lo studio nel campo del submillimetrico e nel lontano infrarosso dell’origine [...] telescopio, il cui specchio principale misura 3,5 m di diametro (il più grande in funzione nello spazio), orbita attorno al secondo punto di Lagrange (L2) nel sistema Sole-Terra, un punto di equilibrio distante 1,5 milioni di chilometri dalla Terra ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI LAGRANGE – PIANETA GASSOSO – GUIANA FRANCESE – INFRAROSSO – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel (3)
Mostra Tutti

Planck

Lessico del XXI Secolo (2013)

Planck <pläṅk>. – Missione spaziale dell’ESA (European space agency) lanciata nel maggio del 2009 dal Guiana space centre per lo studio accurato delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo, [...] bang che permea l’Universo. Il satellite è posizionato nel punto lagrangiano L2, a una distanza di circa 1,5 milioni di km dalla Terra, nella nostra galassia fino a quelle rilevate nello spazio extragalattico più remoto. Tale raccolta è stata ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – FORZE GRAVITAZIONALI – PUNTO LAGRANGIANO – TELESCOPIO – BIG BANG

Fredholm, teorema dell'alternativa di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fredholm, teorema dell'alternativa di Fredholm, teorema dell’alternativa di in analisi, stabilisce che l’equazione (A −λI)x = b, con A operatore compatto su uno spazio di Hilbert X e λ parametro generico, [...] a seconda che λ non sia o sia un autovalore per A. Per esempio, se X = Rn, A è una matrice e il teorema corrisponde al teorema di → Cramer; se X = L2, A è un operatore integrale del tipo di Fredholm (→ equazione integrale; → Fredholm, equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE COMPATTO – EQUAZIONE OMOGENEA – SPAZIO DI HILBERT – AUTOVALORE

sistema ortonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema ortonormale sistema ortonormale insieme di vettori a due a due ortogonali e di norma unitaria in uno spazio dotato di prodotto scalare, per esempio, uno spazio di Hilbert (→ versore). Se esso [...] → Parseval. L’esempio più semplice è dato dai versori i, j, k degli assi di R3; in genere, tuttavia, l’espressione viene utilizzata in spazi di dimensione infinita, tipicamente L2 o l 2, in relazione agli sviluppi in serie di → Fourier generalizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI → FOURIER – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – VERSORI – VETTORE

Plancherel, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Plancherel, teorema di Plancherel, teorema di identifica una delle proprietà della trasformata di Fourier: dove il segno di circonflesso indica appunto la trasformazione di Fourier. Il teorema è valido [...] se le due funzioni ƒ e g ∈ L2(R) e mostra che la trasformata di Fourier (a meno del fattore 1/(2π) che si può evitare con una differente definizione) è una isometria di L2(R) su sé stesso (→ spazio Lp(Ω)). Come caso particolare si ottiene: ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – ISOMETRIA

norma L2(Ω)

Enciclopedia della Matematica (2013)

norma L2 (O) norma L2(Ω) → spazio LP (Ω). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO LP
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali