FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] a) Orientamento relativo. - Le due lastre l1 ed l2 ruotano nel loro piano intorno ai loro punti principali per ottenere , nei quali cioè delle aste, girevoli polarmente nello spazio intorno ai punti rappresentativi di quelli di presa, sostituiscono ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] [...]. Per quanto difficile sia la situazione, c’è spazio anche per noi»88.
Era la dichiarazione politica di Istituto Cattaneo, cfr. http://www.cattaneo.org/index.asp?l1=archivi&l2= adele&l3=regionali (26 ott. 2010). Va ricordato inoltre che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] volta si realizza perché la natura non ammette l’esistenza di spazi vuoti. Ma Erone d’Alessandria (I sec. d.C.) aveva del Po secondo la proposizione 4 di Castelli è dunque h2=(A1:L2)×(V1:V2). Questo valore è minore di quello ottenuto con il metodo ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] l’attrazione dei due corpi si annulla. Il punto L2 si trova a circa un milione e mezzo di km dalla Terra in direzione opposta al Sole, in una posizione ideale da cui scrutare lo spazio profondo, senza preoccuparsi dell’interposizione del Sole, della ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] ma a qualche altra scienza. Per es., se pensiamo allo spazio fisico in cui viviamo, ci sembra che il postulato delle parallele vertici sono v2=6, i lati l2=7 e le facce, compresa quella esterna, f2=3. Si ha ancora v2−l2+f2=2. Ci si può adesso ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con la consulenza dell’amico Giovanni Morelli, diede spazio pure alla passione per il collezionismo, raccogliendo una I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/senregno.nsf/V_l2?OpenPage. ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] rivalutò l’umanesimo latino e dedicò ampio spazio al Quattrocento, secolo in cui aveva riconosciuto Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v., http://notes9.senato.it/Web/senregno.nsf/S_l2? OpenPage. ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] allargare fra la divisione di testa e quella di centro lo spazio in cui passò la flotta nemica: questa, tornata indietro, impegnò II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9. senato.it/Web/senregno.NSF/P_l2?OpenPage (10 febbraio 2015). ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] anni Venti si ritirò dalla scena, ritagliandosi uno spazio da consigliere dei figli, i quali riuscirono a senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/Web/senregno. NSF/P_l2?OpenPage (26 febbraio 2015). ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] carattere artistico, letterario e filosofico, nei quali trovarono spazio anche le sue idee politiche. Si occupò di dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/P_l2?OpenPage). ...
Leggi Tutto