TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] le linee fanno capo a jack e il collegamento fra due linee L1 e L2 viene stabilito mediante una coppia di spine e di cordoni (fig. 42) a causa della stabilità, nel tempo e nello spazio, dei circuiti telefonici.
L'intercettazione può essere effettuata ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] resistenza è proporzionale al rapporto (b/l2)6, in cui b è la semiapertura, e l2 la massima dimensione dell'ala nella il nome di superfici caratteristiche e separano la regione dello spazio in cui le perturbazioni si propagano da quella in cui esse ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] si ha:
dalla figura si rileva che l1 = l/cos 20° ed l2 = l/cos 40° e, tenendo conto delle [101 e delle [i generato è un operatore chiusura. Tuttavia G in genere non risulta essere uno spazio topologico. Infatti se A e B sono sottogruppi di G, è A ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] nella disposizione di tubi d'aria i quali, dipartendosi dagli spazî nei quali essa si può raccogliere, sbocchino nell'atmosfera ad un un apparecchio preriscaldatore un apparecchio unimiditore; le luci L1 e L2 munite di registri (del tipo, p. es., a ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] La diversificazione dei metodi e delle scuole di pensiero ha trovato spazio, infatti, in voci quali geografia linguistica (App. I, p 'lingua materna' (L1) e 'seconda lingua' (L2)
Uno degli interventi più significativi nello sviluppo del cognitivismo ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 7], è una relazione convenzionale: nessuno divide l'u. di spazio per l'u. di tempo, ma l'equazione tra u. quella del quadrato di lato l, mediante l'equazione di definizione: A = l2, da scindere con coerenza in:
L'area è il quadrato di una lunghezza, ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] che determinano le configurazioni dell'asta-nave libera nello spazio vibrante secondo una frequenza fondamentale σρ) sono stati rigidità flessionale, I = I0 = cost., −μ0 = μ0 : ρ π l2 = massa ridotta data dal rapporto del peso del ponte per il peso ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] linguistiche, ma, per la prima volta, si dedica grande spazio alle mescidanze dei pidgins, in quanto esempi di ''prestito che mettono a frutto le acquisizioni su apprendimento di L1 ed L2.
I sociolinguisti si sono a lungo interessati del contatto all' ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] su cui la velocità è nulla e che separano le regioni di spazio (o di piano) in cui la velocità è reale da quelle di clessidra e va a ricongiungersi a γ in un altro punto di SJ, L2, esterno al segmento e dalla parte di J; quindi si trasforma in una ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] luminosi dopo aver attraversato le lenti obbiettive L1 ed L2 vengono riflessi dagli specchi S1 ed S2 e convogliati inclinazione assunta dal veicolo; un'apposita ruota misura lo spazio percorso. Un calcolatore elettronico installato a bordo valuta in ...
Leggi Tutto