laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] . Non esistono solo i maser artificiali realizzati dall’uomo. Negli spettri di emissione provenienti dallo spaziointerstellare gli astronomi hanno individuato emissioni maser naturali.
Una luce tuttofare
Per molti anni dopo essere stato ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare non può più liberamente propagarsi. Il vento viene allora contenuto e la sua ulteriore penetrazione nello spaziointerstellare viene impedita. Si ritiene generalmente che la distanza alla quale questo contenimento avviene sia di qualche decina ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] per spiegare la nascita della vita. Da quando, nel 1937, la radioastronomia identificò la prima molecola organica nello spaziointerstellare (il radicale CH, seguito nel 1940 dal cianogeno CN) sono state trovate circa 200 specie molecolari organiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] da questo punto di vista la teoria elaborata da Millikan, secondo cui i fotoni cosmici sarebbero stati prodotti nello spaziointerstellare in processi di sintesi degli atomi a partire da protoni ed elettroni. I raggi cosmici, secondo la suggestiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da particelle cariche emesse, con velocità relativamente piccole, da stelle e poi accelerate dai campi magnetici presenti nello spaziointerstellare; è così spiegata in modo soddisfacente l'emissione di raggi cosmici con energie sino a 1015 eV circa ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Quindi si possono ottenere informazioni sulla presenza di elettroni di alta energia e di un campo magnetico nello spaziointerstellare dall'intensità della radiazione di sincrotrone.
f) Campi magnetici.
Vi sono anche altre prove dell'esistenza di un ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] n. che si formano per ascendenza orografica. ◆ [ASF] N. molecolari: grani di polvere e molecole presenti nello spaziointerstellare sotto forma di grandi addensamenti di materia legata gravitazionalmente: v. astronomia infrarossa: I 235 d. ◆ [GFS] N ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] fasi della loro evoluzione (per es., esplosioni di supernova), gli elementi prodotti passano nello spaziointerstellare. Alcuni processi di nucleosintesi, d’altra parte, avvengono proprio in tempi brevissimi durante tali eventi esplosivi; si parla, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , quello occupato dal Sistema solare; s. interstellare, la parte dell’Universo non occupata da stelle intorno di P. In modo analogo sono definiti gli intorni di un sottoinsieme dello spazio. Per base di uno s. topologico S si intende una famiglia B di ...
Leggi Tutto
interstellareinterstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] mezzo i.: la materia non condensata in stelle, presente in gran quantità, allo stato gassoso, per quanto con densità molto piccola, nell'Universo: v. materia interstellare. ◆ [ASF] Spazio i.: quello tra le stelle, un tempo ritenuto privo di materia. ...
Leggi Tutto
interstellare
agg. [comp. di inter- e stella1]. – Che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio i.; materia i., la materia estremamente rarefatta contenuta nello spazio interstellare, formata prevalentemente da idrogeno, elio...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...