HEOS
HEOS 〈hèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. Highly Eccentric Orbiting Spacecraft "veicolo spaziale orbitante con grande eccentricità", denomin. di due sonde spaziali dell'ESA (H. 1 e 2) per rilevamenti [...] nella magnetosfera terrestre, lanciate la prima nel 1968 e la seconda nel 1974: v. spaziointerplanetario: V 465 b. ...
Leggi Tutto
Helios
Helios 〈hèlios〉 [Der. del nome gr. del Sole] [FSP] Denomin. di una serie di sonde spaziali tedesche equipaggiate per studiare il vento solare su orbite fortemente eccentriche; H. 1 fu lanciata [...] nel dicembre 1974: v. spaziointerplanetario: V 465 c. ...
Leggi Tutto
vela
véla [Lat. vela, pl. di velum "velo"] [FSP] V. solare: dispositivo per la propulsione nello spaziointerplanetario, costituito da un ampio e sottilissimo foglio di laminato plastico sul quale la [...] radiazione solare esercita una pressione ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] primo processo è dominante rispetto al secondo in quasi l'intero spazio, tranne in prossimità delle singolarità ove il gradiente del campo il campo geomagnetico al campo magnetico interplanetario e producendo i cosiddetti eventi di trasferimento ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] 10−6, che sostituita nella [3] dà la metrica di uno spazio quasi piatto. Nella scala del laboratorio il rapporto rg/r è molto e su serie di misure dei ritardi delle eco radar interplanetarie fatte agli osservatori di Haystack e di Millstone Hill del ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] galattico o universale? Dove vengono prodotti e come si propagano nello spazio? Quello che vediamo è ciò che viene prodotto, oppure nel causa dell'azione fortemente perturbatrice del mezzo interplanetario.
f) Informazioni dedotte dallo studio dei ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] di emissione o di assorbimento da parte dei gas nello spazio interstellare: infatti gli spettri a righe possono fornire una molto di più sull'atmosfera del Sole e sul mezzo interplanetario; è stata fatta una carta della distribuzione dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] anche dati su Giove, che ha incontrato due volte, e sullo spazio tra i pianeti.
Mars global surveyor (7 novembre 1996) nel marzo anni che sono passati dal lancio della prima sonda interplanetaria Mariner 2, la nostra conoscenza del Sistema solare e ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] più intenso (circa tre volte più) del campo magnetico interplanetario. In effetti, secondo le attuali vedute, per generare un C, ultimo quarto, G); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una settimana. Siccome 235 mesi ...
Leggi Tutto
Lo spazio della Galassia non occupato da oggetti condensati (stelle, pianeti); in esso sono presenti materia allo stato atomico e molecolare in varie forme di aggregazione e un campo magnetico diffuso [...] molto debole (con intensità dell’ordine di un millesimo di quello interplanetario), ordinato su ampie zone e generalmente collegato con la struttura a bracci.
La materia interstellare è costituita per il 99% circa da gas e per il restante 1% circa da ...
Leggi Tutto
interplanetario
interplanetàrio agg. [comp. di inter- e planetario1]. – Che sta o avviene tra i pianeti: spazio i.; navigazione i.; viaggi interplanetarî.
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...