La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] , se presente, e soprattutto da un debole fondo di luce diffusa: quella diffusa nello spazio interstellare, quella solare diffusa nello spaziointerplanetario (luce zodiacale), quella emessa dai gas atmosferici.
Religione
Il c., sia concepito come ...
Leggi Tutto
Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue [...] ricerche sull'assorbimento della luce e del calore raggiante, sulla propagazione della luce nello spaziointerplanetario e sulla polarizzazione della luce riflessa dai pianeti. Per i fondamentali contributi alla comprensione della costituzione fisico ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello spaziointerplanetario e può raggiungere la Terra, dove determina l’insorgere di disturbi geomagnetici. La loro frequenza dipende dall’attività solare ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] della Terra era vista come una buccia sferica di gas elettricamente neutri a pressione decrescente, sfumante nello spaziointerplanetario a circa 2500 km di distanza dalla superficie terrestre (fig. 3A). Si fu costretti a modificare drasticamente ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] ; la radiazione cosmica; le astronomie spaziali: astronomia X e gamma; la neutrino astronomia; le onde gravitazionali
Lo spaziointerplanetario. - È lo spazio del sistema solare al di là dell'atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] costituisce in sostanza l'espansione della corona solare. Le particelle energetiche cariche, che si muovono attraverso lo spaziointerplanetario con velocità comprese tra 400 e 800 km/s, interagiscono con il campo magnetico terrestre e lo deformano ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] dell'ovale è connesso alla magnetosfera esterna. Questa regione viene ora definitivamente ritenuta connessa direttamente con lo spaziointerplanetario. Un tipo di fenomeno oggi inspiegabile vi appare sotto la veste di usuali aurore polari, che non ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] solare, portavano a bordo m., destinati a misurare il campo magnetico dei pianeti o quello che permea lo spaziointerplanetario. Nelle prime missioni, venne impiegato il m. a induzione elettromagnetica, sfruttando il moto di rotazione del satellite ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] . 5) sono i seguenti: a) i processi connessi con la propagazione di particelle solari energetiche nella corona e nello spaziointerplanetario; b) la natura dei processi di trasporto dei raggi cosmici; c) le caratteristiche dinamiche e spaziali delle ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] per le particelle cariche di esso da un campo elettromagnetico esterno. ◆ [ASF] P. interplanetario: quello presente nello spaziointerplanetario (v. anche sopra: P. atmosferico), costituito prevalentemente da ioni d'idrogeno e, secondariamente ...
Leggi Tutto
interplanetario
interplanetàrio agg. [comp. di inter- e planetario1]. – Che sta o avviene tra i pianeti: spazio i.; navigazione i.; viaggi interplanetarî.
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...