Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] ha bisogno di verbalità per esprimersi e dunque di spazio e di versi. Quella di Metastasio è infatti generosa,
adorata Aristea, seconda i moti
d’un grato cor. Sia, qual io fui fin ora,
Licida in avvenire. Amalo. È degno
di sì gran sorte il caro amico ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] si fa prosa d'arte. Sulla Voce derobertisiana trovano spazio le prime cose di autori che diverranno fondamentali per il sempre ad un ideale di verso ellittico, frammentario e non finito (Russo). Sia pure con intento diverso, Adelia Noferi, allieva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] certo nel pieno della vita pubblica. A volte si utilizzano spazi di riunione aperti (palestre, porticati: ma anche la Stoà che si fa educatore dei cittadini in quanto soggetti politici), è finito: d’ora in poi la filosofia sarà sì in rapporto con ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] tempi e modalità diverse – ad una progressiva integrazione nello spazio comunitario.
Nonostante l’aumento del numero degli stati che hanno .
Tuttavia, nel corso degli anni l’Unmik ha finito per non essere né transitoria, né neutrale. Diversi fattori ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] posto importante prima della guerra civile, ha lasciato spazio alla più redditizia pirateria, giustificata anche come reazione e il sud del paese in relazione al conflitto. Fin dagli anni della cooperazione italiana, si registrano traffici sospetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] o, più in generale, come l’organizzazione di uno spazio logico: le regole sono sufficientemente “forti” da dimostrare tutte insieme di enunciati della logica del primo ordine, e ogni sottoinsieme finito di T ha un modello, allora T ha un modello. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] Bambino, quest’ultimo atteggiato in una innaturale torsione.
Fin dal 1519 i Medici intendono finanziare la costruzione di cioè ricavate entro lo spessore del muro perimetrale, e lo spazio è letteralmente invaso da una scalinata a tre rampe.
Il ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] fu consacrata nel 1751, e nel 1755 fu finito il campanile. Durante la ricostruzione in seguito alle parziali 'imponente volta a botte, è circondata da un ambulacro che offre lo spazio per le processioni; su di esso si trovano le tribune per la ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] Il gerundio temporale ha il valore di una subordinata di modo finito:
(9) S’informò educatamente della mia vita di Torino, una parte in un’altra, belle ghirlande faccendosi, per lungo spazio riportando s’andarono (Boccaccio, Dec. II, Introduzione, 89) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] Figlio dell’avvocato Giuseppe e di Anita Leo, si distinse fin da giovane tra le file dell’associazionismo cattolico locale. civiltà cristiana, 1945), che lo studioso d’economia lasciò spazio all’osservatore della realtà e, più ancora, all’uomo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...