La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] un insieme (lo spazio degli stati) non necessariamente finito di elementi detti 'stati'; G è un insieme finito di funzioni g definite finali f appartenenti a F. X[P] è pertanto una sequenza finita di operatori legali: ⟨g1,g2,…,gk⟩ tale che:
i =s0 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] dio del biasimo, ambientate sull’Olimpo e tra gli uomini. Fin dall’inizio il protagonista denigra il modo in cui Giove ha condotto Stati.
Mentre nel resoconto di Piero non c’è spazio per l’esame della condotta propriamente politica dei principi, in ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] colloquiali e modi di dire prettamente fiorentini trovano spazio fra le letture scolastiche, ed è lecito collegare delle forme impiegate e nella predilezione per le parole rare. Fin dalla produzione giovanile (Canto Novo, 1882; Intermezzo di rime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , da Tonelli. Un risultato del tutto analogo vale quando Γ sia una curva semplice chiusa di lunghezza finita in ℝn e si cerchi in tale spazio una superficie bidimensionale del tipo del disco, di area minima tra quelle aventi Γ per contorno.
Frontiere ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] certi rispetti è legato alle anime del Limbo, non vi era nel Limbo spazio né agio per una simile pagina, né, com'è ovvio, vi sarebbe tempo per l'accentuazione di certi suoi aspetti che han finito per farne cosa profondamente diversa da quel che D. ha ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] alla seconda classe e può di conseguenza essere dislocato nello spazio (fig. 21).
Il medesimo verbo non modifica il suo udenti.
Ma i bambini sordi che imparano una lingua dei segni fin dalla nascita sono una minoranza, di fatto solo la piccola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] 'analogia che egli aveva scoperto con altre questioni di aritmetica. Fin dai tempi di Leonhard Euler (1707-1783) si sapeva che E2x. In modo analogo, il prodotto tensoriale di due spazi si generalizza nel prodotto tensoriale di due fibrati vettoriali, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] la contraerea turca ha abbattuto un jet russo che sorvolava lo spazio aereo di Ankara nell’ambito delle operazioni di Mosca contro l parlamento è cresciuta modestamente. Il governo è spesso finito sotto accusa per alcune dichiarazioni contro l’aborto ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] che i campi elettrico e magnetico assumono in ciascun punto dello spazio al variare del tempo. Questi due stessi campi sono le sono operazioni isolate e formano un gruppo con un numero finito di elementi, mentre altre costituiscono un gruppo i cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] l’ideale di santi e asceti, mistici e religiosi. Sul finire della vita, avrebbe così ribadito le sue convinzioni a Giovanni » (p. 201).
In questo distacco, assunto come unico spazio sul quale erigere la propria libertà e con tanta consapevolezza da ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...