L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] al moto apsidale il suo valore empirico, ma lasciava spazio a una possibile deroga dalla legge dell'inverso del ‒ tra i quali Lavoisier, Bailly, Bochart de Saron ‒ finirono sulla ghigliottina. Espulso con un decreto del dicembre 1793 dalla Commissione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] le trappole dell’incomprensione.
La storia sociale e politica d’Italia è fin da subito decisiva ai fini della lingua. Come la crescita di una nuova classe sociale apre spazi alle varie lingue materne, così ne autorizza ufficialmente l’uso la nascita ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] degli status.
La teoria di Veblen meriterebbe certamente più spazio di quanto non sia consentito in questa sede, in spesa dell'individuo, ecco che l'ostentazione e lo spreco finiscono per costituire i criteri di fondo per le sue scelte di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] processo inverso, che ha riportato la religione al centro dello spazio pubblico. La minoranza dei cattolici attivi nelle parrocchie e relative allo sviluppo economico, dopo quattro decenni ha finito per sovrapporsi con queste e con la geografia del ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , come Riemann pensava, ma allo spazio e al tempo contemporaneamente, poiché, come ha insegnato la relatività speciale, la distinzione fra i due è priva di significato oggettivo.
Einstein ha esplicitamente sottolineato, fin dal suo primo articolo del ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] mutazione dei luoghi e dei tempi di lavoro a schiacciare gli spazi di autonomia culturale, e di socializzazione in nome del canto evitavano di accavallare iniziative. Un movimento di massa finito in un ghetto. Una comunità che riprendeva coscienza di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ai partiti politici disposti ad aprire uno spazio al meccanismo delle quote e quindi alle candidature abbondanti risorse, di apparati sanitari decorosi, di cure disponibili fin dalla prima infanzia, la durata della vita è praticamente raddoppiata ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] Capire come le mafie si riproducono nel tempo e nello spazio richiede di affrontare anche la questione relativa a ‘che cos sua potenza (militare o economica che sia), la spiegazione finisce per essere simile a quella del contagio, ovvero quella dell ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di numeri a quella successiva.
Un automa a stati finiti come pianificatore esaustivo di casi
Poiché la quantità di informazione a questo problema nei termini dell'interazione tra lo spazio delle configurazioni e le rappresentazioni di identità e si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici più recenti e anche la retro azione valutazioni economiche, sfociano in un numero nella metrica dello spazio dei prezzi monetari, il che elimina qualsiasi giudizio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...