DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] gennaio 1924 l'avevano riportato in Parlamento. Gli spazi politici erano pressoché interamente consumati. L'Aventino era e gli sforzi fatti dal D. e dalla diplomazia italiana fin dalla conferenza di Londra del settembre dell'anno precedente, e ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] definito è un'astrazione, cui converrà sostituire, seguendo Bohr e Rosenfeld, un valore medio Ä o Èk′ su una regione finita τ o τ′ dello spazio-tempo. Se le regioni τ e τ′ sono ‛causalmente indipendenti', se cioè un segnale non può propagarsi da un ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] densità di corrente nel conduttore. Dovendo J essere finito e avendo supposto la conducibilità infinita, la componente energia più bassa o più elevata e ciò permette di separare nello spazio le molecole che si trovano nello stato di energia più bassa ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] famiglie (1). Ma per i locali, ripeto, quale spazio poteva esserci per una diversa, superiore cultura?
Né più di viziata dall’impronta anticlericale che ne era alla base. Tanto che finiva con l’auspicare che tutto finisse in bruo, in brodo (45 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di TP. Questo valore di Tv era noto fin dall'inizio del secolo. Tuttavia soltanto in tempi recenti F∞,
dove F∞, giova rammentarlo, è il flusso di radiazione emessa dal pianeta verso lo spazio, vale a dire σT4P.
q′ = 0,06 cal cm-2 min-1 è trascurabile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] universale, validi senza condizioni nel tempo e nello spazio. Per cui gli elaborati concernenti le amministrazioni titolo di studio, onde si aprirono discussioni a non finire, e si determinò una divisione sempre più accentuata tra liberalismo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] che sia stata emessa in abbondanza e che sia poi finita col servire da materia prima per nuove coniazioni.
Era prassi :
Non può certamente un banco privato conservarsi per il spazio di molti et longhi anni, havendo la sua conservation rispetto ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e di riflessioni. Noi crediamo che in tale campo vi sia spazio per costruire una scienza istituzionalmente unitaria: ma la costruzione, se come non pare essere) un universo popolato da un numero finito di entità, ma è invece un universo popolato da un ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] sufficiente per consentirne l'evidenziazione. Per tale motivo, fin dall'inizio della radiologia e nel corso degli anni fegato o il polmone, o al di fuori di essi, negli spazi peritoneali). Il drenaggio di tali raccolte consiste nell'accedere a esse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dei tormenti inflitti ai cristiani, e con l’ampio spazio riservato alla missione di Francesco Saverio che, in punto di guscio siete voi, che io; per me poco importa, che la finisca in breve. Prego Dio, che conservi voi, perché siete il campione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...